Cos'è rsu?

RSU: Rappresentanze Sindacali Unitarie

Le RSU, acronimo di Rappresentanze Sindacali Unitarie, sono organismi di rappresentanza dei lavoratori all'interno dei luoghi di lavoro, sia pubblici che privati. Nascono da un accordo interconfederale del 1993 e sono regolamentate da specifici accordi per i vari settori. Costituiscono un modello di rappresentanza sindacale alternativo e complementare alle RSA (Rappresentanze Sindacali Aziendali), che sono espressioni dirette delle singole sigle sindacali.

Funzioni Principali:

  • Contrattazione Collettiva: Le RSU partecipano attivamente alla contrattazione collettiva aziendale o di sito, negoziando con il datore di lavoro aspetti come salari, orari di lavoro, condizioni di lavoro, e altri diritti dei lavoratori. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Contrattazione%20Collettiva

  • Tutela dei Diritti dei Lavoratori: Le RSU vigilano sul rispetto delle leggi e dei contratti di lavoro, intervenendo in caso di violazioni e sostenendo i lavoratori nelle loro rivendicazioni. Si occupano di questioni come la sicurezza sul lavoro, le discriminazioni e il mobbing. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sicurezza%20sul%20lavoro https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Discriminazioni https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Mobbing

  • Informazione e Consultazione: Le RSU hanno il diritto di essere informate e consultate su questioni che riguardano l'organizzazione del lavoro, gli investimenti, le nuove tecnologie, e le politiche aziendali.

  • Gestione delle Relazioni Sindacali: Le RSU gestiscono le relazioni sindacali con la direzione aziendale, cercando di trovare soluzioni condivise ai problemi e di promuovere un clima di collaborazione.

Elezione delle RSU:

Le RSU vengono elette direttamente dai lavoratori attraverso elezioni a suffragio universale e voto segreto. Possono candidarsi i lavoratori iscritti alle organizzazioni sindacali firmatarie del contratto collettivo applicato in azienda, nonché i lavoratori non iscritti che abbiano presentato una lista supportata da un numero minimo di firme. La composizione delle RSU deve garantire la presenza proporzionale delle diverse organizzazioni sindacali in base ai voti ottenuti.

Differenze con le RSA:

  • Le RSA sono espressione diretta delle singole sigle sindacali, mentre le RSU sono organismi unitari che rappresentano tutti i lavoratori, indipendentemente dalla loro affiliazione sindacale.

  • La costituzione delle RSA è un diritto riconosciuto ai sindacati maggiormente rappresentativi, mentre la costituzione delle RSU è subordinata alla volontà dei lavoratori espressa attraverso le elezioni.

  • Le RSA svolgono principalmente un ruolo di rappresentanza e tutela dei diritti dei lavoratori, mentre le RSU, oltre a questo, svolgono anche un ruolo attivo nella contrattazione collettiva aziendale.