Cos'è rspp?

RSPP: Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura chiave nel sistema di sicurezza aziendale italiano. È nominato dal datore di lavoro per coordinare il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), che ha il compito di:

Il datore di lavoro può designare un RSPP interno all'azienda o affidare l'incarico ad un professionista esterno. In alcuni casi specifici, il datore di lavoro stesso può svolgere direttamente le funzioni di RSPP (nei casi previsti dall'art. 34 del D.Lgs. 81/08), previa frequenza di specifici corsi di formazione.

I requisiti del RSPP sono stabiliti dall'articolo 32 del D.Lgs. 81/08 e variano in base al livello di rischio dell'azienda. In generale, è richiesta una formazione specifica e un'adeguata esperienza professionale.

L'importanza del RSPP risiede nella sua capacità di supportare il datore di lavoro nell'adempimento degli obblighi di legge in materia di sicurezza sul lavoro, contribuendo a creare un ambiente di lavoro sicuro e salubre per tutti i lavoratori.

Le responsabilità del RSPP sono di natura consultiva e propositiva. Non è responsabile della mancata attuazione delle misure di prevenzione e protezione, che resta in capo al datore di lavoro. Tuttavia, il RSPP può essere ritenuto responsabile in caso di omissione o negligenza nell'espletamento dei propri compiti.