Cos'è roverella?

Ecco le informazioni sulla roverella, formattate in Markdown con link come richiesto:

Roverella (Quercus pubescens)

La Quercus pubescens, comunemente nota come roverella, è un albero appartenente alla famiglia delle Fagaceae. È una specie diffusa in Europa meridionale e nel bacino del Mediterraneo, inclusa l'Italia.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: Albero di medie dimensioni, generalmente non supera i 25 metri di altezza. Presenta un portamento variabile, a seconda delle condizioni ambientali. Può avere chioma globosa o più espansa.

  • Foglie: Decidue, di forma ovata o oblunga, con margine lobato. La pagina inferiore è ricoperta da una fitta peluria, da cui deriva il nome scientifico pubescens. Per approfondire le caratteristiche delle foglie, puoi consultare https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Foglie%20Decidue.

  • Tronco: Generalmente tozzo e ramificato, con corteccia grigio-chiara, fessurata longitudinalmente negli esemplari adulti.

  • Fiori: I fiori maschili sono riuniti in amenti penduli, mentre i fiori femminili sono piccoli e solitari.

  • Frutti: Ghiande, di forma ovoidale, lunghe circa 2-3 cm, avvolte per circa un terzo da una cupola squamosa. Per informazioni sui frutti, visita https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ghiande.

Habitat e Distribuzione:

La roverella è una specie eliofila, che predilige climi temperati caldi e terreni calcarei, asciutti e ben drenati. È un albero molto adattabile e resistente alla siccità. Si trova spesso in boschi misti, insieme ad altre specie di querce, carpini e ornielli. La sua distribuzione altitudinale varia a seconda della latitudine, ma in genere si attesta tra i 0 e i 1200 metri sul livello del mare. Per l'habitat specifico, vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Habitat%20Naturale.

Utilizzi:

  • Legname: Il legno di roverella è duro e resistente, utilizzato in passato per la costruzione di mobili, travi e doghe. Oggi viene impiegato principalmente per la produzione di parquet e legna da ardere.

  • Tannino: La corteccia e le cupole delle ghiande contengono tannino, una sostanza utilizzata nell'industria conciaria.

  • Apicoltura: I fiori di roverella sono visitati dalle api, che producono un miele aromatico.

  • Rimboschimento: La roverella è utilizzata per il rimboschimento di aree degradate e per la stabilizzazione dei pendii.

Importanza Ecologica:

La roverella svolge un ruolo importante negli ecosistemi forestali, fornendo rifugio e cibo a numerose specie animali. Le sue ghiande sono una fonte di nutrimento per scoiattoli, cinghiali e uccelli. I boschi di roverella contribuiscono alla conservazione della biodiversità. Per approfondire l'importanza ecologica, guarda qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Biodiversità.