Cos'è rosolia?

Rosolia (Morbillo Tedesco)

La rosolia, conosciuta anche come morbillo tedesco, è una malattia infettiva causata dal virus della rosolia. Generalmente è una malattia lieve, soprattutto nei bambini, ma può avere conseguenze gravi se contratta da donne incinte.

Cause e Trasmissione:

La rosolia è causata dal virus della rosolia. Si diffonde attraverso le goccioline respiratorie prodotte quando una persona infetta tossisce o starnutisce. Può anche essere trasmessa dalla madre al feto durante la gravidanza (vedi Rosolia Congenita).

Sintomi:

I sintomi della rosolia possono essere lievi e difficili da riconoscere, soprattutto negli adulti. Possono includere:

  • Eruzione cutanea: caratterizzata da piccole macchie rosa o rosse che iniziano sul viso e si diffondono al resto del corpo (vedi Eruzione%20Rosolica).
  • Febbre lieve
  • Mal di testa
  • Dolore muscolare
  • Congiuntivite (arrossamento e irritazione degli occhi)
  • Linfonodi ingrossati, soprattutto nella parte posteriore del collo e dietro le orecchie (vedi Linfadenopatia%20Rosolica).

Diagnosi:

La rosolia può essere diagnosticata attraverso un esame fisico e la valutazione dei sintomi. La conferma diagnostica avviene tramite test di laboratorio, come l'analisi del sangue per rilevare la presenza di anticorpi specifici contro il virus della rosolia (vedi Test%20Anticorpali%20Rosolia).

Trattamento:

Non esiste un trattamento specifico per la rosolia. Il trattamento è principalmente sintomatico e mira ad alleviare i sintomi come febbre e dolori.

Prevenzione:

La rosolia può essere efficacemente prevenuta attraverso la vaccinazione (vedi Vaccino%20MPR). Il vaccino MPR (morbillo, parotite, rosolia) offre una protezione duratura contro la malattia. La vaccinazione è raccomandata per tutti i bambini e per gli adulti che non sono stati vaccinati o che non hanno avuto la malattia.

Rosolia in Gravidanza:

La rosolia in gravidanza è molto pericolosa per il feto. Può causare la Sindrome%20della%20Rosolia%20Congenita (SRC), che può portare a gravi difetti alla nascita, tra cui:

  • Sordità
  • Cataratta
  • Difetti cardiaci congeniti
  • Ritardo mentale

È quindi fondamentale che le donne in età fertile siano vaccinate contro la rosolia prima di rimanere incinte. Se una donna incinta contrae la rosolia, è importante un monitoraggio medico stretto.