Cos'è rogna?

Rogna

La rogna è una malattia della pelle contagiosa causata da acari microscopici chiamati Sarcoptes scabiei. Questi acari scavano gallerie nello strato superficiale della pelle, deponendo le uova e causando un'intensa prurito, soprattutto di notte.

Sintomi:

  • Prurito: Il sintomo più comune è un prurito intenso, peggiore di notte.
  • Eruzioni cutanee: Piccole protuberanze rosse, vesciche o squame possono apparire sulla pelle.
  • Gallerie: Linee sottili e ondulate sulla pelle, che rappresentano le gallerie scavate dagli acari.
  • Sedi comuni: La rogna colpisce spesso le mani (soprattutto tra le dita), i polsi, i gomiti, le ascelle, l'area genitale, l'addome e i glutei. Nei bambini, può colpire anche il cuoio capelluto, il viso e le piante dei piedi.

Trasmissione:

La rogna si trasmette principalmente attraverso il contatto diretto e prolungato pelle a pelle con una persona infestata. Meno comunemente, può essere trasmessa attraverso la condivisione di indumenti, biancheria da letto o asciugamani contaminati, ma solo se usati entro pochi giorni dall'uso da parte di una persona infestata.

Diagnosi:

La diagnosi di rogna si basa solitamente sull'esame clinico da parte di un medico, che può identificare le lesioni caratteristiche. A volte, il medico può prelevare un raschiamento cutaneo e esaminarlo al microscopio per confermare la presenza di acari o uova.

Trattamento:

La rogna viene trattata con farmaci antiparassitari topici (creme o lozioni) prescritti dal medico. Questi farmaci uccidono gli acari e le loro uova. È fondamentale applicare il farmaco secondo le istruzioni del medico e trattare tutti i contatti stretti (familiari, partner) contemporaneamente, anche se non presentano sintomi. La biancheria da letto, gli indumenti e gli asciugamani devono essere lavati in acqua calda e asciugati in asciugatrice a temperatura elevata.

Complicazioni:

Se non trattata, la rogna può portare a infezioni batteriche secondarie dovute al grattamento, come l'impetigine. In rari casi, può svilupparsi una forma più grave chiamata rogna norvegese (o rogna crostosa), che colpisce soprattutto persone con un sistema immunitario compromesso o con disabilità fisiche o mentali. La rogna norvegese è altamente contagiosa e difficile da trattare.

Prevenzione:

La prevenzione della rogna si basa principalmente sull'evitare il contatto diretto con persone infette e sul lavaggio frequente di indumenti e biancheria da letto se si sospetta un'esposizione. È importante trattare tempestivamente la rogna per evitare la diffusione ad altri.

Ecco alcuni link a concetti importanti: