Cos'è ribbentrop?

Joachim von Ribbentrop

Joachim von Ribbentrop (1893-1946) fu un diplomatico tedesco, noto soprattutto per il suo ruolo come ministro degli esteri della Germania nazista dal 1938 al 1945. Fu condannato per crimini di guerra e crimini contro l'umanità al Processo di Norimberga e impiccato.

Ribbentrop aderì al Partito Nazista nel 1932 e rapidamente ascese nei ranghi grazie al suo carisma e alla sua capacità di entrare nelle grazie di Adolf Hitler. Inizialmente lavorò come consigliere per la politica estera di Hitler, e poi divenne ambasciatore in Gran Bretagna nel 1936.

Il suo incarico più significativo fu quello di ministro degli esteri. Durante il suo mandato, Ribbentrop fu una figura chiave nella negoziazione del Patto d'Acciaio con l'Italia nel 1939 e del Patto Molotov-Ribbentrop con l'Unione Sovietica nello stesso anno. Quest'ultimo, un patto di non aggressione, permise alla Germania di invadere la Polonia senza timore di un intervento sovietico, scatenando così la Seconda Guerra Mondiale.

Nonostante la sua posizione di rilievo, Ribbentrop perse gradualmente influenza nel corso della guerra, poiché altri funzionari nazisti, come Heinrich Himmler, acquisirono maggiore potere.

Al Processo di Norimberga, Ribbentrop fu accusato di aver pianificato e condotto una guerra di aggressione, crimini contro la pace, crimini di guerra e crimini contro l'umanità. Fu riconosciuto colpevole di tutte le accuse e condannato a morte. La sua impiccagione avvenne il 16 ottobre 1946.