Cos'è riba?
Ricevuta Bancaria (RIBA)
La Ricevuta Bancaria, comunemente abbreviata in RIBA, è un metodo di pagamento molto diffuso in Italia. Si tratta di un ordine di incasso che il creditore (beneficiario) presenta alla propria banca, la quale si incarica di presentarlo alla banca del debitore (pagatore) per l'incasso dell'importo dovuto.
Come funziona:
- Il creditore emette la RIBA, specificando l'importo, la data di scadenza e i dati del debitore.
- La RIBA viene presentata alla banca del creditore.
- La banca del creditore invia la RIBA alla banca del debitore.
- La banca del debitore avvisa il debitore dell'esistenza della RIBA in scadenza.
- Il debitore può autorizzare il pagamento della RIBA oppure rifiutarlo.
- Se il pagamento viene autorizzato, la banca del debitore addebita l'importo sul conto del debitore e lo accredita alla banca del creditore.
- La banca del creditore accredita l'importo sul conto del creditore.
Tipologie di RIBA:
- RIBA al Salvo Buon Fine (S.B.F.): In questo tipo di RIBA, la banca del creditore anticipa l'importo al creditore, salvo buon fine dell'incasso dalla banca del debitore. Se il pagamento non va a buon fine (ad esempio, per mancanza di fondi sul conto del debitore), la banca del creditore revoca l'anticipo e addebita l'importo al creditore. Questo aspetto è collegato al concetto di rischio%20di%20credito.
- RIBA diretta: In questo caso, la banca del creditore non anticipa l'importo, ma lo accredita solo dopo aver ricevuto conferma dell'avvenuto pagamento dalla banca del debitore.
Vantaggi per il creditore:
- Automatizzazione dell'incasso.
- Maggiore controllo sui pagamenti.
- Possibilità di richiedere l'anticipo dell'importo (nel caso di RIBA S.B.F.).
Vantaggi per il debitore:
- Comodità di non dover effettuare bonifici o altre operazioni di pagamento.
- Possibilità di controllare le RIBA in scadenza e autorizzare o rifiutare il pagamento.
Aspetti importanti:
- La data%20di%20scadenza è un elemento fondamentale della RIBA e indica il termine entro il quale il pagamento deve essere effettuato.
- Il codice%20IBAN del debitore è necessario per l'emissione della RIBA.
- Il rifiuto%20di%20pagamento di una RIBA può avere conseguenze negative per il debitore, come l'applicazione di interessi di mora e la segnalazione alla centrale rischi.
La RIBA, nonostante la crescente diffusione di altri metodi di pagamento elettronici, rimane uno strumento ancora largamente utilizzato per la gestione dei pagamenti commerciali in Italia.