REMA, acronimo di Reattivo Emozionale, indica la predisposizione di un individuo a reagire emotivamente a stimoli esterni o interni. In psicologia, il REMA è considerato un tratto di personalità che influenza la frequenza, l'intensità e la durata delle esperienze%20emotive.
In sostanza, persone con un REMA elevato tendono a sperimentare emozioni più intense e frequenti rispetto a quelle con un REMA basso. Questo non significa necessariamente che le emozioni siano negative; possono essere sia positive che negative.
Fattori che influenzano il REMA includono:
Comprendere il proprio REMA è importante per la consapevolezza%20emotiva e la regolazione%20emotiva. Riconoscere le proprie tendenze emotive può aiutare a gestire le reazioni, migliorare le relazioni interpersonali e promuovere il benessere psicologico. Un alto REMA non è intrinsecamente negativo, ma richiede una maggiore attenzione alla gestione delle emozioni, in particolare in situazioni stressanti. Al contrario, un basso REMA potrebbe richiedere uno sforzo consapevole per esprimere e connettersi con le proprie e altrui emozioni.