Cos'è remondina?

Remondina

La remondina è un tipo di pasta di mandorle utilizzata principalmente in pasticceria, soprattutto per la preparazione di dolci tipici regionali italiani. Si distingue per una consistenza particolarmente morbida e malleabile, che la rende ideale per ripieni, decorazioni e guarnizioni.

Caratteristiche principali:

  • Ingredienti: La base della remondina è costituita da mandorle%20dolci finemente tritate e poi amalgamate con zucchero a velo e, a volte, albume d'uovo o glucosio per legare meglio gli ingredienti e donare maggiore elasticità. Alcune varianti possono prevedere l'aggiunta di aromi come scorza di limone o arancia.
  • Consistenza: A differenza della pasta di mandorle più compatta, la remondina presenta una consistenza morbida, quasi cremosa, che la rende facilmente lavorabile.
  • Utilizzi: È impiegata nella preparazione di numerosi dolci tradizionali, come ad esempio:
  • Preparazione: La preparazione della remondina fatta in casa richiede l'utilizzo di mandorle di alta qualità, preferibilmente pelate e ben asciutte. È fondamentale tritare finemente le mandorle e poi lavorarle con gli altri ingredienti fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea. La remondina può essere conservata in frigorifero, avvolta in pellicola trasparente, per alcuni giorni.

La remondina è un ingrediente versatile e apprezzato per la sua delicatezza e il suo sapore intenso di mandorla, che conferisce ai dolci un tocco di raffinatezza.