Cos'è ravanusa?

Ravanusa

Ravanusa è un comune italiano di circa 11.000 abitanti situato nella provincia di Agrigento, in Sicilia.

Storia:

La storia di Ravanusa è antica e complessa, con tracce di insediamenti che risalgono all'epoca preistorica. Il territorio fu poi abitato dai Sicani, dai Greci e dai Romani. Durante il Medioevo, Ravanusa subì diverse dominazioni, tra cui quella araba e quella normanna. La città conobbe un periodo di prosperità nel XV secolo, sotto la signoria dei Chiaramonte.

Geografia:

Ravanusa si trova in una zona collinare, a circa 320 metri sul livello del mare. Il territorio è caratterizzato da una vegetazione tipica della macchia mediterranea, con uliveti, vigneti e alberi da frutto.

Economia:

L'economia di Ravanusa è basata principalmente sull'agricoltura, con la produzione di olio d'oliva, vino, frutta e cereali. Negli ultimi anni si è sviluppato anche il settore turistico, grazie alla bellezza del paesaggio e alla ricchezza del patrimonio storico-culturale.

Monumenti e Luoghi di Interesse:

  • La Chiesa Madre, dedicata a San Giacomo Apostolo.
  • Il Palazzo Municipale.
  • Il Museo Civico.
  • La Villa Comunale.

Eventi e Manifestazioni:

  • La Festa di San Giacomo Apostolo (luglio).
  • La Sagra dell'Uva (settembre).
  • Il Presepe Vivente (dicembre-gennaio).

Link a Concetti Importanti: