Cos'è rasta?
Rastafarianesimo
Il Rastafarianesimo, spesso chiamato semplicemente "Rasta", è un movimento religioso e culturale che si è sviluppato in Giamaica negli anni '30. È caratterizzato da una visione del mondo unica, una simbologia distintiva e un profondo legame con l'Africa.
Credenze Fondamentali:
- Haile Selassie I: Considerato da molti rastafariani come la reincarnazione di Dio in terra, parte della Santissima Trinità o come un profeta divino. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Haile%20Selassie%20I.
- Jah: Il nome di Dio nel Rastafarianesimo, derivato dal Tetragramma biblico.
- Babilonia: Un termine usato per riferirsi alla società occidentale corrotta e oppressiva, vista come una forza negativa che schiavizza spiritualmente e fisicamente.
- Sion: Rappresenta l'Africa, in particolare l'Etiopia, la terra promessa di libertà e giustizia.
- Rimpatrio: Il desiderio di tornare in Africa, sia fisicamente che spiritualmente.
Pratiche e Simboli:
- Dreadlocks: Un simbolo potente del Rastafarianesimo, spesso interpretato come un simbolo di ribellione contro la "Babilonia", un legame con la natura e un'affermazione della propria identità africana. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dreadlocks.
- Ganja (Marijuana): Considerata un sacramento che facilita la meditazione e la connessione con il divino.
- Colori panafricani: Rosso, oro e verde, che rappresentano rispettivamente il sangue, la ricchezza e la terra dell'Africa.
- Musica Reggae: Una parte integrante della cultura Rastafari, utilizzata per diffondere i messaggi di pace, amore e ribellione.
Aspetti Sociali e Politici:
- Il Rastafarianesimo promuove la pace, l'amore e l'unità tra tutte le persone.
- Si oppone all'oppressione, all'ingiustizia e al razzismo.
- Sostiene la giustizia sociale e l'uguaglianza.
- Promuove uno stile di vita naturale e armonioso con la natura.