Cos'è raso?
Raso
Il raso è un tipo di tessuto caratterizzato da una superficie lucida e liscia e un rovescio opaco. Questa lucentezza è ottenuta grazie al modo in cui il tessuto è intrecciato, specificamente un'armatura a raso.
Caratteristiche principali:
- Armatura: L'armatura a raso è definita dal fatto che i fili di ordito (longitudinali) "galleggiano" sopra diversi fili di trama (trasversali) prima di legarsi, creando così lunghi fili fluttuanti sulla superficie. Questi lunghi fili riflettono la luce, conferendo al tessuto la sua caratteristica lucentezza. Le legature sono nascoste sul rovescio del tessuto.
- Lucentezza: La caratteristica più distintiva del raso è la sua superficie liscia e lucida. Questa lucentezza deriva dal modo in cui la luce viene riflessa dai fili fluttuanti.
- Caduta: Il raso tende ad avere una buona caduta, il che significa che drappeggia bene e crea pieghe fluide.
- Materiali: Il raso può essere realizzato con diverse fibre, tra cui seta, nylon, poliestere, e rayon. La scelta della fibra influenza la lucentezza, la caduta, la durata e il costo del tessuto.
- Resistenza: La resistenza del raso dipende dal tipo di fibra utilizzata. La seta è resistente ma delicata, mentre il poliestere è più resistente ma meno lussuoso al tatto. A causa dei suoi fili lunghi e fluttuanti, il raso è suscettibile di sfilacciarsi.
- Utilizzo: Il raso è ampiamente utilizzato per abiti da sera, biancheria intima, foulard, fodere e accessori. A seconda della composizione, il raso può essere utilizzato anche per l'arredamento della casa, come tende e cuscini.
Tipologie di Raso:
Esistono diversi tipi di raso, classificati in base alla loro composizione e al tipo di armatura:
- Charmeuse: Raso leggero con un'ottima caduta e una lucentezza delicata.
- Crepe Back Satin: Raso con un lato lucido e un lato con una texture crepe.
- Duchesse Satin: Raso pesante e rigido, spesso utilizzato per abiti da sposa.
- Slipper Satin: Raso leggero e resistente, utilizzato per le scarpe.
Cura del Raso:
La cura del raso varia a seconda della fibra utilizzata. In generale, è consigliabile lavare a mano o a secco il raso delicato. Leggere sempre l'etichetta del produttore per le istruzioni di lavaggio specifiche.