Cos'è rastafari?

Il Rastafarianesimo è un movimento religioso e culturale che emerse in Giamaica negli anni '30. Si basa su un'interpretazione specifica della Bibbia e vede in Haile Selassie I, imperatore d'Etiopia, la reincarnazione di Dio, noto come Jah.

Alcuni aspetti fondamentali del rastafarianesimo includono:

  • Divinità di Haile Selassie I: Considerato la personificazione di Jah, il dio vivente. La sua incoronazione nel 1930 è vista come un evento profetico.

  • Ritorno a Zion: Zion rappresenta la terra promessa, l'Africa, in particolare l'Etiopia, vista come un paradiso terrestre dove i rastafariani aspirano a tornare. Questo concetto implica un rifiuto di "Babilonia", che rappresenta il mondo occidentale corrotto e oppressivo.

  • Babilonia: Simboleggia la società occidentale capitalista, corrotta e opprimente che ha schiavizzato e sfruttato le persone di origine africana.

  • Dreadlocks: Considerati un simbolo di ribellione contro "Babilonia" e un legame spirituale con Jah. Sono ispirati ai Nazirei dell'Antico Testamento.

  • Ganja (marijuana): Utilizzata sacramentalmente in cerimonie e meditazione, considerata un'erba sacra che aiuta a connettersi con Jah e a favorire la saggezza.

  • Rasta Color: Il tricolore verde, oro e rosso della bandiera etiope rappresentano rispettivamente la terra, la ricchezza e il sangue versato per la libertà. Il nero rappresenta il popolo africano.

  • Livity: Un concetto che si riferisce a uno stile di vita che promuove la naturalezza, la semplicità e l'armonia con la natura.

  • Bob Marley: Grazie anche alla figura di Bob%20Marley ed alla sua musica reggae, il movimento Rastafari è diventato popolare in tutto il mondo.

Il rastafarianesimo non è una religione centralizzata e ci sono diverse interpretazioni e denominazioni. Tuttavia, i principi fondamentali sopra elencati sono ampiamente condivisi.