Cos'è raperonzolo?

Raperonzolo

Raperonzolo è una fiaba popolare, raccolta per la prima volta dai fratelli Grimm nella loro raccolta Fiabe. La storia ruota attorno a una giovane donna con lunghissimi capelli imprigionata in una torre.

Trama:

La storia inizia con una coppia che desidera ardentemente un bambino. La moglie, durante la gravidanza, desidera ardentemente le raperonzoli (una specie di lattuga) che crescono nel giardino di una strega di nome Gothel. Il marito, spinto dal desiderio di accontentare la moglie, si intrufola nel giardino della strega per rubare le raperonzoli. La strega lo scopre e, in cambio del suo perdono, chiede che il bambino, una volta nato, le venga dato. Disperato, l'uomo acconsente.

Quando nasce la bambina, Gothel la chiama Raperonzolo (in onore della raperonzolo) e la cresce. All'età di dodici anni, Gothel rinchiude Raperonzolo in una torre alta e senza porte o scale. Per visitare Raperonzolo, Gothel si ferma sotto la torre e grida: "Raperonzolo, Raperonzolo, lascia cadere i tuoi capelli!". Raperonzolo allora lascia cadere le sue lunghe trecce dalla finestra, e Gothel le usa per arrampicarsi su per la torre.

Un principe che cavalca nel bosco sente un giorno Raperonzolo cantare. Affascinato dalla sua voce, cerca la torre. Osserva Gothel che sale sulla torre usando i capelli di Raperonzolo. Il giorno dopo, quando Gothel si ripresenta, il principe ripete le parole magiche e Raperonzolo lascia cadere i suoi capelli. Il principe sale sulla torre e i due si innamorano.

Il principe e Raperonzolo pianificano una fuga. Il principe suggerisce a Raperonzolo di portargli ogni notte un pezzo di seta in modo che possa tesserlo in una scala. Un giorno, Raperonzolo, in un momento di ingenuità, rivela a Gothel che il principe l'ha visitata. Furiosa, Gothel taglia i capelli di Raperonzolo e la abbandona in un deserto.

Quando il principe torna, Gothel lascia cadere i capelli tagliati dalla torre. Il principe, disperato, salta dalla torre e cade in dei rovi, accecandosi. Vaga per anni, cieco e triste. Un giorno, sente la voce di Raperonzolo. La trova nel deserto, dove ha dato alla luce due gemelli. Le lacrime di Raperonzolo restituiscono la vista al principe. Alla fine, tornano insieme al regno del principe, dove vivono felici e contenti.

Temi:

  • Isolamento: L'isolamento di Raperonzolo nella torre rappresenta una forma di oppressione e mancanza di libertà.
  • Amore e salvezza: L'amore del principe è ciò che alla fine salva Raperonzolo dalla sua prigionia.
  • Conseguenze dell'avidità: L'avidità della strega per la raperonzolo porta alla sfortuna di Raperonzolo.
  • Passaggio all'età adulta: Il viaggio di Raperonzolo rappresenta anche il passaggio all'età adulta e la scoperta dell'amore.

Variazioni:

Esistono diverse varianti della fiaba di Raperonzolo, con differenze nei dettagli della trama e dei personaggi. Tuttavia, il nucleo della storia rimane lo stesso.