Rapa Nui, conosciuta anche come Isola di Pasqua, è un'isola polinesiana situata nel sud-est dell'Oceano Pacifico. È famosa soprattutto per le sue gigantesche statue di pietra, i Moai, create dagli indigeni Rapanui.
Geografia: L'isola è di origine vulcanica e presenta un paesaggio vario con vulcani spenti, praterie e coste rocciose. Il punto più alto è il vulcano Maunga%20Terevaka.
Storia: L'isola fu colonizzata dai polinesiani intorno al 1200 d.C.. La società Rapanui sviluppò una cultura complessa, caratterizzata dalla costruzione dei Moai e dal sistema di scrittura Rongo-rongo. Si ritiene che la deforestazione e lo sfruttamento eccessivo delle risorse abbiano contribuito al declino della civiltà Rapanui.
Cultura: La cultura Rapanui è ricca di tradizioni orali, musica e danze. La lingua Rapanui è una lingua polinesiana.
Economia: Il turismo è la principale fonte di reddito per l'isola.
Popolazione: La maggior parte della popolazione è di origine Rapanui, con una minoranza di cileni continentali.
Amministrazione: Rapa Nui è un territorio speciale del Cile.
Controversie e Sfide: L'isola affronta sfide ambientali legate al turismo e alla conservazione del patrimonio culturale. Esistono anche rivendicazioni territoriali e questioni di autonomia da parte della popolazione Rapanui.
Siti importanti: Oltre ai Moai sparsi per l'isola, il Parco%20Nazionale%20Rapa%20Nui (Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO) include siti come Orongo (villaggio cerimoniale) e Ahu%20Tongariki (piattaforma con 15 Moai).
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page