Cos'è ramino?

Ramino: Guida Completa

Il Ramino è un gioco di carte per due o più giocatori, l'obiettivo del quale è formare combinazioni di carte valide ("figure") e sbarazzarsi di tutte le carte in mano.

Obiettivo del gioco: Essere il primo giocatore a raminare, ovvero a scartare tutte le carte in mano dopo aver formato combinazioni valide.

Giocatori: Solitamente da 2 a 6 giocatori, ma la versione più comune è per 2 giocatori.

Mazzo di carte: Si usa un mazzo standard di 52 carte francesi. In alcune varianti, si utilizzano anche i jolly.

Distribuzione delle carte: Il numero di carte distribuite all'inizio varia a seconda della variante del ramino giocata. Le varianti più comuni sono il Ramino Americano (10 carte a giocatore) e il Ramino Italiano (13 carte a giocatore).

Combinazioni valide (Figure):

Svolgimento del gioco:

  1. Pesca: Ogni giocatore, a turno, inizia pescando una carta. La carta può essere pescata dal mazzo coperto (il "tallone") o dalla pila degli scarti (il "monte degli scarti").
  2. Calata: Se il giocatore ha in mano combinazioni valide, può calarle, ovvero posizionarle scoperte sul tavolo davanti a sé. Può calare sia scale che gruppi. In alcune varianti, è necessario raggiungere un punteggio minimo con le prime figure calate (ad esempio, 40 punti).
  3. Attacco: Dopo aver calato, il giocatore può attaccare le carte alle figure già presenti sul tavolo, sia alle proprie che a quelle degli avversari. Ad esempio, se un avversario ha una scala di 7-8-9 di cuori, il giocatore può aggiungere un 6 o un 10 di cuori.
  4. Scarto: Alla fine del suo turno, il giocatore deve scartare una carta, posizionandola scoperta sul monte degli scarti.
  5. Ramino: Il gioco termina quando un giocatore riesce a formare combinazioni con tutte le carte in mano e a scartare l'ultima carta. Questo giocatore ha raminato e vince la mano.

Punteggio:

Alla fine di ogni mano, i giocatori che non hanno raminato contano il valore delle carte rimaste in mano. Il valore delle carte è solitamente:

  • Assi: 1 o 11 (a seconda della variante)
  • Figure (Re, Regina, Jack/Fante): 10
  • Carte numerate: Valore nominale

Il giocatore che ha raminato riceve un punteggio pari alla somma dei punti delle carte rimaste in mano agli altri giocatori. Il gioco continua finché un giocatore raggiunge un punteggio prestabilito (ad esempio, 100 o 200 punti).

Strategia:

La strategia nel Ramino coinvolge la gestione delle carte in mano, la decisione su quali carte pescare e scartare, e la capacità di anticipare le mosse degli avversari. È importante tenere d'occhio le carte scartate dagli avversari per capire quali combinazioni stanno cercando di formare. Il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/bluff%20nel%20ramino può essere una tattica rischiosa ma a volte efficace.

Varianti:

Esistono numerose varianti del Ramino, ognuna con regole leggermente diverse. Alcune delle varianti più popolari includono:

  • Ramino Americano
  • Ramino Italiano
  • Gin Rummy
  • Oklahoma Gin
  • Canasta

Queste varianti si differenziano principalmente per il numero di carte distribuite, le regole per calare le figure, il valore delle carte e la presenza o meno di jolly.

Termini specifici:

  • Tallone: Il mazzo di carte coperto da cui i giocatori pescano.
  • Monte degli scarti: La pila di carte scartate dai giocatori.
  • Calare: Posizionare le figure scoperte sul tavolo.
  • Attaccare: Aggiungere carte alle figure già presenti sul tavolo.
  • Raminare: Sbarazzarsi di tutte le carte in mano formando combinazioni valide.
  • Deadwood: Le carte rimaste in mano alla fine della mano. Il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/deadwood%20nel%20ramino è un fattore importante nella strategia.