Cos'è ramie?
Ramie
Il ramie è una fibra tessile naturale ottenuta da una pianta appartenente alla famiglia delle ortiche, la Boehmeria nivea. È una delle fibre vegetali più antiche utilizzate dall'umanità, con una storia che risale a migliaia di anni fa.
Caratteristiche principali:
- Origine: La pianta del ramie è originaria dell'Asia orientale, in particolare Cina e India.
- Aspetto: La fibra di ramie è lunga, setosa e lucente, simile alla seta. È naturalmente di colore bianco, ma può essere tinta facilmente.
- Resistenza: Una delle caratteristiche più importanti del ramie è la sua elevata resistenza. È più resistente del cotone ed è una delle fibre naturali più forti. La sua resistenza aumenta quando è bagnata.
- Assorbenza: Il ramie ha una buona assorbenza, superiore a quella del cotone, il che lo rende confortevole da indossare in climi caldi e umidi.
- Resistenza alle muffe e ai batteri: Il ramie è naturalmente resistente alle muffe e ai batteri, il che lo rende adatto per applicazioni dove l'igiene è importante.
- Piegatura: Il ramie è soggetto a piegarsi facilmente, una caratteristica che può essere mitigata mescolandolo con altre fibre.
- Costo: La produzione di ramie è più costosa rispetto al cotone, a causa del processo di estrazione della fibra dalla pianta, che richiede più passaggi.
Utilizzi:
- Tessuti: Il ramie viene utilizzato per la produzione di tessuti per abbigliamento, come camicie, pantaloni, gonne e abiti.
- Biancheria per la casa: Viene impiegato anche per la realizzazione di biancheria per la casa, come lenzuola, asciugamani e tende.
- Materiali industriali: Il ramie può essere utilizzato in applicazioni industriali, come filtri e materiali di rinforzo per compositi.
- Carta: Può essere trasformato in carta di alta qualità.
- Spaghi e reti: La fibra robusta è adatta per realizzare spaghi e reti resistenti.
Produzione:
La produzione di ramie comporta diverse fasi:
- Coltivazione: La pianta di ramie viene coltivata in climi caldi e umidi.
- Raccolta: La pianta viene tagliata e i fusti vengono raccolti.
- Decorticazione: La corteccia esterna del fusto viene rimossa per esporre la fibra.
- Degumming: Questo processo rimuove la gomma (pectina) che lega le fibre tra loro. È una fase cruciale e complessa.
- Filatura: Le fibre vengono filate per creare filati.
- Tessitura o Maglieria: I filati vengono quindi tessuti o lavorati a maglia per creare tessuti.
Sostenibilità:
Il ramie è considerato una fibra sostenibile perché la pianta cresce rapidamente e richiede pochi pesticidi ed erbicidi. Tuttavia, il processo di degumming può avere un impatto ambientale significativo se non gestito correttamente.