Cos'è ramayana?

Il Ramayana è un'antica epopea indiana che narra la storia di Rama, un principe leggendario del regno di Ayodhya. Considerato uno dei testi più importanti della letteratura indiana, e dell'induismo, il Ramayana è composto da circa 24.000 versi (principalmente in metro Shloka), divisi in sette libri (Kandas) e racconta la vita di Rama, la sua famiglia e le sue avventure.

La narrazione si concentra principalmente sulla lotta tra il bene e il male, con Rama che incarna la giustizia e la virtù, mentre il demone Ravana, re di Lanka, rappresenta il male. La storia inizia con la nascita di Rama e dei suoi fratelli, la loro educazione e le loro imprese giovanili. Un evento cruciale è il matrimonio di Rama con Sita, considerata un'incarnazione di Lakshmi, dea della prosperità.

Successivamente, a causa di intrighi di corte e di una promessa fatta dal re Dasharatha a sua moglie Kaikeyi, Rama è esiliato nella foresta per 14 anni. Sita e il fratello di Rama, Lakshmana, lo accompagnano nell'esilio. Durante l'esilio, Sita viene rapita da Ravana, che la porta nel suo regno di Lanka.

Gran parte del Ramayana è dedicata alla ricerca di Sita e alla guerra tra l'esercito di Rama, guidato dal devoto Hanuman, e l'esercito di Ravana. La battaglia culmina con la sconfitta e la morte di Ravana e la liberazione di Sita. Rama, Sita e Lakshmana ritornano ad Ayodhya, dove Rama viene incoronato re.

Il Ramayana è ricco di insegnamenti morali e spirituali, che enfatizzano l'importanza del dharma (dovere), della devozione, della famiglia e della giustizia. I personaggi del Ramayana sono spesso considerati modelli di virtù e sono venerati in tutta l'India e oltre. L'epopea ha influenzato profondamente la cultura, l'arte, il teatro e la letteratura indiana per secoli e continua ad essere una fonte di ispirazione e guida spirituale per milioni di persone. Esistono molte versioni del Ramayana, scritte in diverse lingue e con alcune variazioni nella narrazione, ma la storia fondamentale rimane la stessa.