Cos'è radiografie?

Le radiografie sono una forma di radiazione ionizzante utilizzata per creare immagini dell'interno del corpo. Funzionano inviando fasci di raggi X attraverso il corpo, che vengono assorbiti in quantità diverse a seconda della densità dei tessuti. Le ossa assorbono la maggior parte dei raggi X e appaiono bianche nell'immagine radiografica, mentre i tessuti molli (come muscoli e organi) assorbono meno e appaiono in varie sfumature di grigio. L'aria, invece, assorbe pochissimo e appare nera.

Le radiografie sono comunemente utilizzate per diagnosticare fratture ossee, problemi ai polmoni (come polmonite) e per rilevare corpi estranei. Possono anche essere utilizzate per esaminare i denti e per valutare la condizione del cuore e dei vasi sanguigni.

Durante una radiografia, il paziente si posiziona tra la macchina radiografica e una lastra o un sensore che registra l'immagine. La procedura è solitamente rapida e indolore.

È importante notare che le radiografie espongono il paziente a una piccola quantità di radiazioni. Il rischio di effetti collaterali è generalmente basso, ma è importante informare il medico se si è incinta o se si sospetta di esserlo, poiché le radiazioni possono essere dannose per il feto. I medici valutano attentamente i benefici diagnostici di una radiografia rispetto ai potenziali rischi. Esistono anche delle protezioni dalle radiazioni utilizzate durante l'esame.