La radula è una struttura anatomica presente in quasi tutti i molluschi, ad eccezione dei bivalvi. È una sorta di "lingua" raschiante utilizzata per nutrirsi.
Struttura: La radula è composta da una membrana nastriforme flessibile chiamata membrana radulare, sulla quale sono montate file di piccoli denti chitinici detti denti%20radulari. La forma, il numero e la disposizione di questi denti variano notevolmente tra i diversi gruppi di molluschi e sono spesso utilizzati per la loro identificazione tassonomica.
Funzione: La radula viene protrusa dalla bocca e fatta scorrere avanti e indietro sulla superficie del cibo per raschiare, forare, tagliare o afferrare il cibo. Il tipo di alimentazione dipende dalla specie e dall'adattamento della sua radula. Alcune specie sono erbivore, raschiando alghe dalle rocce, mentre altre sono predatrici, utilizzando la radula per forare i gusci di altre creature o iniettare veleno.
Meccanismo: La radula è sostenuta e controllata da un complesso sistema muscolare e cartilagineo all'interno della bocca dell'animale. Questo complesso, chiamato odontoforo, permette un movimento preciso e potente della radula.
Variabilità: La grande varietà nella forma e nella funzione della radula riflette la diversità delle strategie alimentari dei molluschi. Ad esempio, le lumache%20coniche possiedono una radula modificata in dardi velenosi per immobilizzare la preda.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page