Cos'è radula?

La radula è una struttura anatomica presente in quasi tutti i molluschi, ad eccezione dei bivalvi. È una sorta di "lingua" raschiante utilizzata per nutrirsi.

  • Struttura: La radula è composta da una membrana nastriforme flessibile chiamata membrana radulare, sulla quale sono montate file di piccoli denti chitinici detti denti%20radulari. La forma, il numero e la disposizione di questi denti variano notevolmente tra i diversi gruppi di molluschi e sono spesso utilizzati per la loro identificazione tassonomica.

  • Funzione: La radula viene protrusa dalla bocca e fatta scorrere avanti e indietro sulla superficie del cibo per raschiare, forare, tagliare o afferrare il cibo. Il tipo di alimentazione dipende dalla specie e dall'adattamento della sua radula. Alcune specie sono erbivore, raschiando alghe dalle rocce, mentre altre sono predatrici, utilizzando la radula per forare i gusci di altre creature o iniettare veleno.

  • Meccanismo: La radula è sostenuta e controllata da un complesso sistema muscolare e cartilagineo all'interno della bocca dell'animale. Questo complesso, chiamato odontoforo, permette un movimento preciso e potente della radula.

  • Variabilità: La grande varietà nella forma e nella funzione della radula riflette la diversità delle strategie alimentari dei molluschi. Ad esempio, le lumache%20coniche possiedono una radula modificata in dardi velenosi per immobilizzare la preda.