La psicomotricità è una disciplina che considera la persona nella sua totalità, integrando gli aspetti motori, cognitivi, emotivi e relazionali. Si basa sull'idea che il movimento e l'azione sono strettamente legati allo sviluppo psichico e alla comunicazione.
Ambiti di intervento:
Principi fondamentali:
- Corpo: Il corpo è il punto di partenza e il mezzo attraverso cui la persona si esprime, comunica e interagisce con il mondo.
- Movimento: Il movimento è un linguaggio che permette di esplorare, conoscere e trasformare la realtà.
- Gioco: Il gioco è un'attività spontanea e motivante che favorisce l'apprendimento, la creatività e la socializzazione.
- Relazione: La relazione terapeutica è fondamentale per creare un clima di fiducia e sicurezza in cui la persona possa esprimersi liberamente e sviluppare il proprio potenziale.
Obiettivi della psicomotricità:
- Sviluppare la consapevolezza del proprio corpo e delle proprie capacità motorie.
- Migliorare la coordinazione, l'equilibrio e la lateralizzazione.
- Favorire l'espressione delle emozioni e la gestione dello stress.
- Potenziare le capacità cognitive, come l'attenzione, la memoria e il problem solving.
- Migliorare le relazioni interpersonali e la socializzazione.
- Aumentare l'autostima e la fiducia in sé stessi.
Destinatari:
La psicomotricità si rivolge a persone di tutte le età, in particolare:
- Bambini in età prescolare e scolare.
- Persone con disabilità motorie, cognitive o sensoriali.
- Persone con disturbi dell'apprendimento o del comportamento.
- Anziani.
Professionisti:
Il professionista che si occupa di psicomotricità è il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Psicomotricista. È un professionista sanitario che ha conseguito una formazione specifica in psicomotricità.