Uno pseudopodio (dal greco ψευδής, pseudḗs, "falso" e πούς, poús, "piede"), chiamato anche falso piede, è un'estensione temporanea del citoplasma di una cellula eucariotica, usata per il movimento o per l'ingestione di cibo. Si forma attraverso una polimerizzazione e de-polimerizzazione di actina, con la spinta data dalla crescita dei filamenti di actina all'interno dello pseudopodio.
Gli pseudopodi sono tipicamente associati a organismi unicellulari come le Amoeba e altri protozoi, ma possono anche essere utilizzati da alcune cellule nel corpo degli animali pluricellulari, come i fagociti (globuli bianchi) che inglobano batteri e detriti cellulari.
Tipi di Pseudopodi:
Esistono diverse tipologie di pseudopodi, classificate in base alla loro forma e struttura:
Funzioni degli Pseudopodi:
Formazione degli Pseudopodi:
La formazione di uno pseudopodio è un processo dinamico che coinvolge il citoscheletro della cellula. Richiede una complessa regolazione di proteine, inclusi actina e miosina. Il processo, in sintesi, consiste nella polimerizzazione dell'actina in filamenti all'interno della membrana cellulare, spingendola verso l'esterno e creando l'estensione temporanea.