La psicoanalisi è una teoria della personalità e un metodo terapeutico sviluppato da Sigmund Freud alla fine del XIX secolo. Si basa sull'idea che i nostri pensieri, sentimenti e comportamenti sono influenzati da processi mentali inconsci.
Concetti Chiave:
Inconscio: La parte della mente che contiene pensieri, sentimenti, ricordi e desideri che non siamo consapevoli. La psicoanalisi mira a portare questi contenuti inconsci alla coscienza per risolvere conflitti e problemi psicologici.
Es, Io e Super-Io: La teoria strutturale della personalità di Freud divide la psiche in tre componenti:
Meccanismi di Difesa: Strategie inconsce utilizzate dall'Io per proteggersi dall'angoscia e dai conflitti. Esempi includono la rimozione, la repressione, la proiezione e la sublimazione.
Complesso di Edipo: Un concetto centrale nella teoria psicoanalitica dello sviluppo psicosessuale, che si riferisce ai sentimenti di attrazione sessuale del bambino verso il genitore del sesso opposto e di rivalità verso il genitore dello stesso sesso.
Libere Associazioni: Una tecnica terapeutica in cui il paziente è invitato a dire tutto ciò che gli viene in mente, senza censura, al fine di portare alla luce materiale inconscio.
Interpretazione dei Sogni: Freud considerava i sogni la "via regia" verso l'inconscio. L'analisi dei sogni è una tecnica terapeutica che mira a comprendere il significato simbolico dei sogni per rivelare desideri e conflitti inconsci.
Transfert: Il processo attraverso il quale il paziente trasferisce sul terapeuta sentimenti e comportamenti originariamente diretti verso figure significative del proprio passato.
Controtransfert: La reazione emotiva inconscia del terapeuta al transfert del paziente.
Obiettivi della Psicoanalisi:
Critiche alla Psicoanalisi:
La psicoanalisi è stata criticata per la sua mancanza di evidenza empirica, la sua lunghezza e costo, e la sua enfasi sull'esperienza soggettiva piuttosto che sui risultati misurabili. Nonostante queste critiche, la psicoanalisi ha avuto un'influenza significativa sulla psicologia, la psichiatria, la letteratura e la cultura in generale.
Sviluppi Successivi:
La psicoanalisi ha continuato a evolversi dopo Freud, con diverse scuole di pensiero che hanno sviluppato o modificato le sue teorie. Esempi includono la psicologia dell'Io, la teoria delle relazioni oggettuali e la psicologia del Sé.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page