Prosopagnosia
La prosopagnosia, anche nota come cecità facciale, è un disturbo neurologico caratterizzato dall'incapacità di riconoscere i volti, inclusi quelli familiari e talvolta il proprio. La persona affetta da prosopagnosia può vedere chiaramente un volto, ma non riesce ad identificarlo come appartenente a una persona specifica.
Esistono diverse forme di prosopagnosia:
- Prosopagnosia acquisita: si sviluppa in seguito a un danno cerebrale, come ictus, trauma cranico o malattie neurodegenerative. Può essere associata ad altre lesioni cognitive.
- Prosopagnosia congenita (o dello sviluppo): è presente fin dalla nascita e non è causata da danni cerebrali evidenti. La causa esatta è sconosciuta, ma si ipotizza un coinvolgimento di fattori genetici e anomalie nello sviluppo delle aree cerebrali coinvolte nel riconoscimento dei volti. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Prosopagnosia%20dello%20Sviluppo
Sintomi:
- Difficoltà a riconoscere i volti di persone familiari, come parenti, amici o colleghi.
- Difficoltà a distinguere tra volti sconosciuti.
- Incapacità di riconoscere il proprio volto allo specchio o in fotografia, in alcuni casi.
- Necessità di utilizzare strategie compensatorie per identificare le persone, come riconoscere la voce, l'andatura, l'acconciatura o l'abbigliamento. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Strategie%20Compensatorie
- Disagio sociale e ansia, a causa delle difficoltà nel riconoscere le persone e nel interagire con gli altri.
Cause:
- Danni cerebrali alle aree coinvolte nel riconoscimento dei volti, principalmente il giro fusiforme. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giro%20Fusiforme
- Lesioni all'occipite temporale.
- Fattori genetici (nella prosopagnosia congenita).
- Sviluppo anomalo delle aree cerebrali coinvolte nel riconoscimento dei volti (nella prosopagnosia congenita).
Diagnosi:
La diagnosi di prosopagnosia viene effettuata attraverso una valutazione neuropsicologica, che include test specifici per valutare la capacità di riconoscere i volti. Spesso si utilizzano test di identificazione di volti famosi o test di apprendimento di volti sconosciuti.
Trattamento:
Non esiste una cura specifica per la prosopagnosia. Il trattamento si concentra sull'utilizzo di strategie compensatorie per aiutare le persone affette a identificare le persone. Queste strategie possono includere l'utilizzo di indizi come la voce, l'andatura, l'acconciatura, l'abbigliamento o il contesto in cui si trova la persona. La terapia occupazionale e la riabilitazione neuropsicologica possono essere utili per sviluppare queste strategie. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riabilitazione%20Neuropsicologica