I procarioti sono organismi unicellulari che mancano di un nucleo definito e di altri organelli legati alla membrana. Questo li distingue dagli eucarioti, che possiedono queste strutture.
Struttura cellulare: La struttura di base di un procariota include una parete%20cellulare, una membrana%20plasmatica, il citoplasma e il DNA, solitamente organizzato in un singolo cromosoma circolare situato in una regione chiamata nucleoide.
Riproduzione: I procarioti si riproducono principalmente tramite fissione%20binaria, un processo di riproduzione asessuata.
Diversità: I due principali domini dei procarioti sono Bacteria e Archaea.
Metabolismo: I procarioti presentano una vasta gamma di capacità metaboliche, inclusa la fotosintesi, la chemiosintesi e la respirazione sia aerobica che anaerobica.
Ruolo ecologico: I procarioti svolgono ruoli cruciali negli ecosistemi, inclusi il ciclo%20dei%20nutrienti, la decomposizione della materia organica e la fissazione%20dell'azoto. Alcuni procarioti sono patogeni e causano malattie.