Cos'è preromanticismo?
Il Preromanticismo è un movimento culturale e letterario che si sviluppa in Europa tra la metà del XVIII secolo e l'inizio del XIX secolo, fungendo da ponte tra l'Illuminismo e il Romanticismo. Pur condividendo alcune caratteristiche con l'Illuminismo, come l'attenzione alla ragione e all'individuo, il Preromanticismo anticipa molti temi e sensibilità che saranno centrali nel Romanticismo.
Tra le principali caratteristiche del Preromanticismo si possono citare:
- Esaltazione del sentimento e dell'emozione: In contrapposizione al razionalismo illuminista, il Preromanticismo rivaluta il potere delle emozioni, della passione e dell'intuizione. Si assiste a una riscoperta del cuore come guida privilegiata dell'esperienza umana.
- Interesse per la natura: La natura non è più vista solo come oggetto di studio scientifico, ma come fonte di ispirazione, rifugio e consolazione. Il paesaggio assume un ruolo centrale nelle opere letterarie e artistiche, evocando stati d'animo e sentimenti profondi.
- Riscoperta del passato (soprattutto medievale): Si assiste a un rinnovato interesse per la storia, in particolare per il Medioevo, considerato un'epoca di fede, eroismo e mistero. Questo interesse si manifesta attraverso la riscoperta di antiche ballate, leggende e tradizioni popolari.
- Individualismo e soggettività: L'individuo, con le sue peculiarità e la sua unicità, diventa il centro dell'attenzione. Si esplorano i tormenti interiori, le passioni contrastanti e la lotta dell'individuo contro le convenzioni sociali.
- Melanconia e Sehnsucht: Un senso di insoddisfazione, di desiderio inappagato e di nostalgia per qualcosa di indefinito caratterizza spesso i personaggi e le atmosfere delle opere preromantiche. Il termine tedesco Sehnsucht (desiderio ardente) ben esprime questa aspirazione all'infinito e all'irraggiungibile.
- Gotico: L'interesse per il macabro, il soprannaturale e l'irrazionale si manifesta nel genere gotico, che esplora temi come la morte, il mistero, l'orrore e la decadenza.
Tra i movimenti e autori più importanti del Preromanticismo troviamo:
- Sturm und Drang: Un movimento letterario tedesco caratterizzato da un forte individualismo, un'esaltazione della passione e una ribellione contro le convenzioni sociali e artistiche. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sturm%20und%20Drang)
- Jean-Jacques Rousseau: Un filosofo e scrittore svizzero che influenzò profondamente il Preromanticismo con le sue idee sulla bontà originaria dell'uomo, il ritorno alla natura e l'importanza dei sentimenti. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Jean-Jacques%20Rousseau)
- Johann Wolfgang von Goethe: Uno dei più grandi scrittori tedeschi, autore di opere come I dolori del giovane Werther, considerato un manifesto del Preromanticismo. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Johann%20Wolfgang%20von%20Goethe)
- Friedrich Schiller: Altro importante scrittore tedesco, noto per le sue opere teatrali e i suoi scritti filosofici.
- Ossian: Un ciclo di poemi attribuiti a un antico bardo scozzese, che ebbe un'enorme influenza sulla letteratura europea per il suo tono malinconico, la sua ambientazione misteriosa e la sua esaltazione della natura selvaggia.
Il Preromanticismo, dunque, rappresenta una fase di transizione cruciale nella storia della cultura europea, preparando il terreno per l'avvento del Romanticismo con la sua enfasi sull'emozione, l'individualismo e la riscoperta del passato.