Cos'è porziuncola?

La Porziuncola è una piccola chiesa situata all'interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli, ad Assisi, in Italia. È considerata uno dei luoghi più sacri per i francescani, in quanto fu la chiesa riparata da San Francesco d'Assisi e dove fondò il suo ordine.

Ecco alcuni punti chiave sulla Porziuncola:

  • Origini: La chiesa era originariamente una piccola cappella benedettina abbandonata. Francesco la riparò nel 1209, ricostruendola con le proprie mani.

  • Importanza Francescana: La Porziuncola è cruciale per la storia dell'ordine francescano. Qui Francesco ricevette la chiamata a vivere secondo il Vangelo e qui fondò la sua comunità.

  • San Francesco: La Porziuncola fu anche il luogo in cui San Francesco morì nel 1226.

  • Indulgenza della Porziuncola: San Francesco ottenne da Papa Onorio III, nel 1216, l'Indulgenza della Porziuncola, una remissione plenaria dei peccati per chi visita la chiesa e si confessa.

  • Basilica di Santa Maria degli Angeli: Per proteggere la piccola chiesa e accogliere i pellegrini, nel corso dei secoli venne costruita una grande basilica intorno alla Porziuncola. La Basilica di Santa Maria degli Angeli, completata nel 1679, racchiude la piccola cappella al suo interno.

  • Architettura: L'aspetto semplice e modesto della Porziuncola contrasta con la grandiosità della basilica che la circonda. La facciata è decorata con affreschi successivi.

  • Pellegrinaggi: La Porziuncola è un importante luogo di pellegrinaggio per i fedeli cattolici, specialmente per i francescani, che la considerano la "culla" del loro ordine.