Cos'è polarimetro?

Polarimetro

Un polarimetro è uno strumento scientifico utilizzato per misurare l'angolo di rotazione causato dal passaggio di luce polarizzata attraverso una sostanza otticamente attiva. Le sostanze otticamente attive includono alcune molecole chirali, soluzioni chirali e alcuni cristalli liquidi. Poiché la concentrazione di una sostanza otticamente attiva è direttamente proporzionale all'angolo di rotazione, la polarimetria può essere utilizzata per misurare la concentrazione di tali sostanze.

Principio di Funzionamento:

Il polarimetro si basa sul principio della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/polarizzazione%20della%20luce">polarizzazione della luce</a>. La luce non polarizzata oscilla in tutte le direzioni perpendicolari alla sua direzione di propagazione. Un polarizzatore permette solo il passaggio di luce che oscilla in un unico piano. Quando questa luce polarizzata passa attraverso una sostanza otticamente attiva, il piano di polarizzazione viene ruotato. L'entità di questa rotazione è misurata dal polarimetro.

Componenti Principali:

Un tipico polarimetro è composto da:

  • Sorgente luminosa: Solitamente una lampada al sodio (D-line) o una lampada al mercurio.
  • Polarizzatore: Un prisma di Nicol o un filtro polarizzante che polarizza la luce.
  • Campione: Il contenitore dove viene inserita la sostanza da analizzare.
  • Analizzatore: Un altro prisma di Nicol o filtro polarizzante che ruota per compensare la rotazione causata dal campione.
  • Scala graduata: Indica l'angolo di rotazione misurato.
  • Rivelatore (oculare o fotocellula): Permette di determinare quando l'analizzatore è posizionato in modo da bloccare completamente la luce, indicando l'angolo di rotazione.

Come Funziona:

  1. La luce proveniente dalla sorgente viene polarizzata dal polarizzatore.
  2. La luce polarizzata attraversa il campione.
  3. Se il campione è otticamente attivo, ruota il piano di polarizzazione della luce.
  4. L'analizzatore viene ruotato fino a quando la luce non viene più trasmessa (minima intensità luminosa).
  5. L'angolo di rotazione è letto sulla scala graduata.

Utilizzi:

Il polarimetro ha diverse applicazioni, tra cui:

  • Industria farmaceutica: Per il controllo della qualità e l'identificazione di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/farmaci%20chirali">farmaci chirali</a>.
  • Industria alimentare: Per determinare la concentrazione di zuccheri, come il glucosio o il fruttosio.
  • Chimica: Per identificare e caratterizzare sostanze otticamente attive e determinare la purezza enantiomerica di composti chirali.
  • Ricerca: Nello studio delle proprietà ottiche dei materiali.

Rotazione Specifica:

La rotazione specifica ([α]) è una proprietà fisica che caratterizza la capacità di una sostanza otticamente attiva di ruotare il piano della luce polarizzata. È definita come:

[α] = α / (l * c)

Dove:

  • α è la rotazione osservata in gradi.
  • l è la lunghezza del percorso ottico (solitamente in decimetri).
  • c è la concentrazione della soluzione (solitamente in g/mL).

La rotazione specifica è un valore standardizzato che permette di confrontare le proprietà ottiche di diverse sostanze. La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/temperatura">temperatura</a> e la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/lunghezza%20d'onda">lunghezza d'onda</a> della luce utilizzata influenzano la rotazione specifica, quindi questi parametri devono essere specificati quando si riporta il valore di [α].