Cos'è plc?
PLC: Controllore Logico Programmabile
Un PLC (Controllore Logico Programmabile) è un computer specializzato utilizzato per automatizzare processi elettromeccanici, come il controllo di macchinari su una linea di assemblaggio di fabbrica, giostre in un parco di divertimenti o impianti di illuminazione. A differenza dei computer per uso generale, i PLC sono progettati per resistere a condizioni ambientali difficili (temperature estreme, umidità, polvere) e per gestire ingressi ed uscite in modo robusto e prevedibile.
Componenti Principali:
- Unità Centrale di Elaborazione (CPU): Il "cervello" del PLC, esegue il programma.
- Memoria: Memorizza il programma utente, i dati e le impostazioni di configurazione. Esistono diverse tipologie di memoria, come RAM, ROM, EPROM, etc.
- Moduli di Ingresso/Uscita (I/O): Interfacciano il PLC con il mondo esterno. Gli ingressi ricevono segnali da sensori e interruttori; le uscite controllano attuatori, motori, valvole, etc. Possono essere digitali (on/off) o analogici (segnali variabili).
- Alimentazione: Fornisce l'energia necessaria al funzionamento del PLC.
- Interfaccia di Programmazione: Permette di caricare, modificare e monitorare il programma PLC. Solitamente è un software eseguito su un computer.
Come Funziona:
- Scansione degli Ingressi: Il PLC legge lo stato di tutti gli ingressi.
- Esecuzione del Programma: Il PLC esegue il programma utente basato sullo stato degli ingressi e della memoria.
- Aggiornamento delle Uscite: Il PLC imposta lo stato delle uscite in base ai risultati dell'esecuzione del programma.
- Diagnostica e Comunicazione: Il PLC effettua controlli interni e comunica con altri dispositivi (HMI, SCADA, altri PLC).
Questo ciclo si ripete continuamente.
Linguaggi di Programmazione:
I PLC sono solitamente programmati utilizzando linguaggi standardizzati definiti dalla norma IEC 61131-3. Alcuni dei linguaggi più comuni includono:
Vantaggi dell'utilizzo dei PLC:
- Flessibilità: Facilmente riprogrammabili per adattarsi a nuove esigenze.
- Affidabilità: Progettati per ambienti industriali difficili.
- Dimensioni compatte: Occupano meno spazio rispetto ai sistemi a relè.
- Diagnostica: Offrono funzionalità di diagnostica per individuare rapidamente i problemi.
- Comunicazione: Possono comunicare con altri dispositivi e sistemi.
Applicazioni:
I PLC sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni industriali, tra cui:
- Automazione di fabbrica
- Controllo di processi
- Robotica
- Sistemi di trasporto
- Gestione dell'energia
- Controllo di edifici
In sintesi, i PLC sono componenti fondamentali per l'automazione industriale, offrendo flessibilità, affidabilità e potenti funzionalità di controllo.