Cos'è pitting?
Pitting (Corrosione Pitting)
Il pitting, noto anche come corrosione pitting, è una forma di corrosione localizzata che produce piccoli fori o cavità sulla superficie di un metallo. È particolarmente insidioso perché può causare guasti improvvisi, nonostante una perdita di massa complessiva relativamente piccola del materiale. Il pitting è un problema comune in molti metalli, in particolare acciaio inossidabile, alluminio e alcune leghe.
Caratteristiche principali:
- Localizzazione: A differenza della corrosione uniforme, il pitting si concentra in punti specifici della superficie.
- Profondità: I fori possono essere stretti e profondi, a volte impercettibili a occhio nudo fino a quando non si verifica un guasto.
- Velocità: La corrosione all'interno dei pits può progredire molto rapidamente.
- Difficoltà di rilevamento: I fori possono essere piccoli e nascosti da prodotti di corrosione, rendendo difficile la diagnosi precoce.
Meccanismi di pitting:
Il meccanismo preciso del pitting può variare a seconda del metallo e dell'ambiente, ma generalmente coinvolge i seguenti passaggi:
- Iniziazione: La formazione di un piccolo difetto o sito di debolezza sulla superficie del metallo. Questo può essere dovuto a inclusioni, graffi, o eterogeneità nel film passivo (se presente).
- Propagazione: La corrosione accelerata all'interno del pit, dovuta a differenze di potenziale elettrochimico tra l'interno e l'esterno del pit. Questo crea un ambiente acido e arricchito di cloruri all'interno del pit, che corrode il metallo a un tasso elevato.
- Autocatalisi: Il processo di corrosione all'interno del pit genera prodotti che accelerano ulteriormente la corrosione, creando un ciclo di autocatalisi.
Fattori che influenzano il pitting:
- Composizione del metallo: Alcuni metalli e leghe sono più suscettibili al pitting rispetto ad altri. L'aggiunta di elementi di lega come molibdeno può migliorare la resistenza al pitting dell'acciaio inossidabile.
- Ambiente: La presenza di ioni cloruro (Cl-) è un fattore importante nel pitting, soprattutto in ambienti marini o dove vengono utilizzati sali disgelanti. Altri fattori ambientali includono la temperatura, il pH e la presenza di agenti ossidanti.
- Presenza di film passivo: In metalli come l'acciaio inossidabile, il pitting può verificarsi quando il film passivo protettivo viene danneggiato localmente.
- Stato della superficie: La rugosità della superficie e la presenza di difetti possono aumentare la suscettibilità al pitting.
Prevenzione del pitting:
- Selezione dei materiali: Scegliere materiali resistenti alla corrosione, adatti all'ambiente di servizio.
- Protezione catodica: Utilizzare la protezione catodica per ridurre il potenziale elettrochimico del metallo e renderlo meno suscettibile alla corrosione.
- Rivestimenti protettivi: Applicare rivestimenti protettivi come vernici, rivestimenti polimerici o metallici per isolare il metallo dall'ambiente corrosivo.
- Inibitori di corrosione: Aggiungere inibitori di corrosione all'ambiente per ridurre il tasso di corrosione.
- Controllo ambientale: Controllare l'ambiente per ridurre la concentrazione di ioni cloruro e altri agenti corrosivi.
- Finitura superficiale: Migliorare la finitura superficiale per ridurre la presenza di difetti e la rugosità.
Ulteriori informazioni: