Cos'è acciaio inossidabile?

Acciaio Inossidabile: Guida Completa

L'acciaio inossidabile è una famiglia di leghe a base di ferro contenenti un minimo del 10,5% di cromo (Cr). La presenza di cromo è cruciale perché permette la formazione di una sottile e aderente pellicola di ossido di cromo sulla superficie dell'acciaio, rendendolo "passivo" e resistente alla corrosione. Questa pellicola si rigenera automaticamente se danneggiata in ambienti ossidanti.

Esistono diverse tipologie di acciaio inossidabile, classificate in base alla loro microstruttura e alle loro proprietà. Le principali sono:

  • Acciai Inossidabili Austenitici: Rappresentano la maggior parte degli acciai inossidabili prodotti. Contengono elevate quantità di cromo (16-26%) e nichel (6-22%) e talvolta molibdeno (Mo). Sono non magnetici, altamente duttili, saldabili e resistenti alla corrosione. Esempi comuni includono il 304 e il 316.

  • Acciai Inossidabili Ferritici: Contengono cromo (10,5-30%) ma poco o nessun nichel. Sono magnetici, meno duttili degli austenitici, e meno costosi. Offrono una buona resistenza alla corrosione in diversi ambienti.

  • Acciai Inossidabili Martensitici: Contengono cromo (11,5-18%) e carbonio (fino all'1,2%). Sono temprabili tramite trattamento termico, ottenendo elevata durezza e resistenza meccanica. Sono magnetici e meno resistenti alla corrosione rispetto agli austenitici e ferritici.

  • Acciai Inossidabili Duplex: Presentano una microstruttura mista austenitica e ferritica, combinando le proprietà di entrambe le tipologie. Offrono elevata resistenza meccanica, buona saldabilità e resistenza alla corrosione, in particolare alla tensocorrosione.

  • Acciai Inossidabili per Indurimento per Precipitazione: Ottengono elevata resistenza meccanica tramite un trattamento termico di indurimento per precipitazione. Hanno una buona resistenza alla corrosione e sono utilizzati in applicazioni aerospaziali e mediche.

Applicazioni: L'acciaio inossidabile è ampiamente utilizzato in diversi settori, tra cui:

  • Industria alimentare e delle bevande
  • Architettura e costruzione
  • Settore medico
  • Industria chimica e petrolchimica
  • Trasporti (automobilistico, aerospaziale, navale)
  • Utensili da cucina
  • Serbatoi di stoccaggio

Vantaggi:

  • Elevata resistenza alla corrosione
  • Durabilità
  • Igienicità
  • Riciclabilità
  • Estetica
  • Resistenza alle alte e basse temperature
  • Elevato rapporto resistenza/peso (in alcune tipologie)

Svantaggi:

  • Costo relativamente elevato rispetto ad altri materiali
  • Suscettibilità alla corrosione in determinate condizioni (es. ambienti poveri di ossigeno o in presenza di cloruri concentrati)
  • Difficoltà di lavorazione (in particolare per alcune tipologie)

La scelta dell'acciaio inossidabile appropriato dipende dalle specifiche esigenze dell'applicazione, considerando fattori come resistenza alla corrosione, resistenza meccanica, temperatura di esercizio, costo e lavorabilità.