L'acciaio inossidabile è una famiglia di leghe a base di ferro contenenti un minimo del 10,5% di cromo (Cr). La presenza di cromo è cruciale perché permette la formazione di una sottile e aderente pellicola di ossido di cromo sulla superficie dell'acciaio, rendendolo "passivo" e resistente alla corrosione. Questa pellicola si rigenera automaticamente se danneggiata in ambienti ossidanti.
Esistono diverse tipologie di acciaio inossidabile, classificate in base alla loro microstruttura e alle loro proprietà. Le principali sono:
Acciai Inossidabili Austenitici: Rappresentano la maggior parte degli acciai inossidabili prodotti. Contengono elevate quantità di cromo (16-26%) e nichel (6-22%) e talvolta molibdeno (Mo). Sono non magnetici, altamente duttili, saldabili e resistenti alla corrosione. Esempi comuni includono il 304 e il 316.
Acciai Inossidabili Ferritici: Contengono cromo (10,5-30%) ma poco o nessun nichel. Sono magnetici, meno duttili degli austenitici, e meno costosi. Offrono una buona resistenza alla corrosione in diversi ambienti.
Acciai Inossidabili Martensitici: Contengono cromo (11,5-18%) e carbonio (fino all'1,2%). Sono temprabili tramite trattamento termico, ottenendo elevata durezza e resistenza meccanica. Sono magnetici e meno resistenti alla corrosione rispetto agli austenitici e ferritici.
Acciai Inossidabili Duplex: Presentano una microstruttura mista austenitica e ferritica, combinando le proprietà di entrambe le tipologie. Offrono elevata resistenza meccanica, buona saldabilità e resistenza alla corrosione, in particolare alla tensocorrosione.
Acciai Inossidabili per Indurimento per Precipitazione: Ottengono elevata resistenza meccanica tramite un trattamento termico di indurimento per precipitazione. Hanno una buona resistenza alla corrosione e sono utilizzati in applicazioni aerospaziali e mediche.
Applicazioni: L'acciaio inossidabile è ampiamente utilizzato in diversi settori, tra cui:
La scelta dell'acciaio inossidabile appropriato dipende dalle specifiche esigenze dell'applicazione, considerando fattori come resistenza alla corrosione, resistenza meccanica, temperatura di esercizio, costo e lavorabilità.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page