Cos'è piometra?

Piometra: Infiammazione Uterina Pustolenta

La piometra è un'infezione uterina grave e potenzialmente fatale che colpisce principalmente cagne (femmine di cane) e gatte non sterilizzate. Si verifica quando l'utero si riempie di pus. È una condizione d'emergenza veterinaria che richiede un intervento immediato.

Cause e Patogenesi:

La piometra è causata da una combinazione di fattori ormonali e batterici. Dopo il calore (estro), i livelli di progesterone rimangono elevati, stimolando l'ispessimento della mucosa uterina (iperplasia endometriale cistica). Questo crea un ambiente ideale per la crescita batterica. I batteri più comunemente coinvolti sono E. coli, ma possono esserci anche altri, come Staphylococcus e Streptococcus.

  • Iperplasia%20endometriale%20cistica

Tipi di Piometra:

  • Piometra a Cervice Aperta: In questo tipo, la cervice (l'apertura dell'utero) è aperta, permettendo al pus di drenare attraverso la vulva. Questo rende più facile la diagnosi.
  • Piometra a Cervice Chiusa: In questo tipo, la cervice è chiusa, impedendo il drenaggio del pus. L'utero si riempie e si distende, con un alto rischio di rottura, sepsi e insufficienza renale. Questo tipo è più pericoloso e difficile da diagnosticare.

Sintomi:

I sintomi della piometra possono variare a seconda del tipo e della gravità dell'infezione. I sintomi comuni includono:

  • Letargia
  • Perdita di appetito
  • Aumento della sete (polidipsia)
  • Aumento della minzione (poliuria)
  • Gonfiore addominale
  • Vomito
  • Scarico vaginale purulento (solo nella piometra a cervice aperta)
  • Debolezza
  • Febbre (o ipotermia negli stadi avanzati)

Diagnosi:

La diagnosi della piometra si basa su:

  • Anamnesi: Storia clinica dell'animale, inclusi cicli di calore recenti.
  • Esame fisico: Valutazione dei sintomi clinici.
  • Esami del sangue: Rivelano spesso un aumento dei globuli bianchi (leucocitosi) e, in alcuni casi, azotemia (aumento dell'azoto ureico nel sangue) e creatinina (segnali di insufficienza renale).
  • Ecografia addominale: Permette di visualizzare l'utero dilatato e pieno di liquido.
  • Radiografia addominale: Può essere utilizzata per visualizzare un utero ingrossato, ma l'ecografia è generalmente più sensibile.

Trattamento:

Il trattamento della piometra prevede:

  • Ovarioisterectomia (Ovariectomia%20Isterectomia): L'intervento chirurgico di rimozione dell'utero e delle ovaie è il trattamento di elezione e offre la migliore prognosi.
  • Terapia medica: L'uso di antibiotici e prostaglandine (per contrarre l'utero e favorire il drenaggio) può essere considerato in casi selezionati (ad esempio, animali di valore riproduttivo che non possono essere sottoposti a chirurgia), ma presenta un rischio più elevato di complicanze e recidive. Richiede un monitoraggio molto attento.
  • Fluidoterapia: Per correggere la disidratazione e supportare la funzione renale.
  • Terapia di supporto: Antidolorifici, antiemetici (per il vomito), ecc.

Prevenzione:

La sterilizzazione (ovariectomia o ovarioisterectomia) è il metodo più efficace per prevenire la piometra. Eliminando le ovaie, si eliminano le fluttuazioni ormonali che predispongono all'infezione.

Prognosi:

La prognosi per la piometra è generalmente buona se trattata tempestivamente con l'intervento chirurgico. La prognosi è più sfavorevole se l'animale è in shock, ha insufficienza renale o sepsi.