Cos'è pioppo?

Pioppo

Il pioppo è un genere di alberi appartenente alla famiglia delle Salicaceae, precisamente al genere Populus. Sono alberi a crescita rapida, spesso di grandi dimensioni, diffusi in gran parte dell'emisfero settentrionale.

Caratteristiche principali:

  • Foglie: Le foglie dei pioppi sono generalmente alterne, semplici e con margini dentati o lobati. La forma varia notevolmente a seconda della specie.

  • Fiori: I pioppi sono dioici, ovvero hanno fiori maschili e femminili su piante separate. I fiori sono raccolti in amenti penduli che compaiono prima delle foglie.

  • Frutti: I frutti sono capsule che contengono numerosi semi piccoli e lanuginosi, che facilitano la dispersione tramite il vento.

  • Legno: Il legno di pioppo è relativamente leggero, morbido e facile da lavorare. È utilizzato in diversi settori, tra cui la produzione di carta, imballaggi e fiammiferi.

Specie importanti:

  • Populus alba (Pioppo bianco): Caratterizzato da foglie con pagina inferiore bianca e tomentosa.
  • Populus nigra (Pioppo nero o gattice): Albero imponente con chioma espansa e corteccia scura e fessurata.
  • Populus tremula (Pioppo tremulo o pioppo cipressino): Famoso per le sue foglie che tremano anche con una leggera brezza.
  • Populus x canescens (Pioppo grigio): Ibrido naturale tra Populus alba e Populus tremula.

Utilizzi:

  • Produzione di legno e cellulosa: Il pioppo è ampiamente coltivato per la produzione di legname a crescita rapida.
  • Pioppicoltura: Pratica agricola dedicata alla coltivazione intensiva dei pioppi.
  • Bonifica: Il pioppo è utilizzato per la bonifica di terreni degradati e la stabilizzazione di pendii.
  • Ornamentale: Alcune specie sono utilizzate a scopo ornamentale in parchi e giardini.

Problemi:

  • Sensibilità alle malattie: Alcune specie di pioppo sono sensibili a diverse malattie fungine e batteriche.
  • Radici invadenti: Le radici di alcuni pioppi possono essere invadenti e danneggiare infrastrutture.