La pianura veneto-friulana è una vasta area pianeggiante situata nel nord-est Italia, compresa tra le Alpi a nord e il Mare Adriatico a sud. Si estende per gran parte delle regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
Formazione e Origine:
La pianura ha un'origine alluvionale, formatasi grazie ai depositi sedimentari trasportati dai numerosi fiumi che scendono dalle Alpi, come il Piave, il Tagliamento, il Brenta, l'Adige e l'Isonzo. Questi fiumi hanno nel tempo colmato un'antica depressione marina, dando origine alla pianura che vediamo oggi. Il processo di sedimentazione è ancora attivo, specialmente nelle zone più vicine alla costa.
Suddivisione:
Tradizionalmente, la pianura viene suddivisa in alta e bassa pianura:
Economia:
L'agricoltura rappresenta un settore economico fondamentale, con la coltivazione di cereali (mais, frumento), ortaggi, frutta e vite. È anche importante l'allevamento, in particolare quello bovino e suinicolo. L'industria è ben sviluppata, soprattutto nei settori metalmeccanico, tessile, alimentare e del legno. Il turismo, sia balneare sulla costa adriatica sia culturale nelle città d'arte come Venezia, Padova e Verona, riveste un ruolo significativo.
Ambiente:
L'ambiente della pianura veneto-friulana è caratterizzato da una grande biodiversità, nonostante l'intensa attività antropica. Sono presenti aree di interesse naturalistico, come la Laguna di Venezia, il Parco del Delta del Po e la Foiba di Monrupino. Tuttavia, la pianura è soggetta a problemi ambientali come l'inquinamento delle acque, la subsidenza (abbassamento del suolo) e la perdita di biodiversità.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page