Cos'è risorgive?

Le risorgive, chiamate anche fontanili, sono fenomeni naturali tipici delle zone di pianura, in particolare nella Pianura Padano-Veneta. Rappresentano punti in cui la falda acquifera sotterranea riemerge in superficie, dando origine a corsi d'acqua.

Caratteristiche%20generali: Le risorgive si formano quando uno strato impermeabile del sottosuolo costringe l'acqua a risalire in superficie, creando sorgenti diffuse o puntuali. L'acqua che emerge è generalmente limpida, fresca e ricca di minerali, avendo subito un processo di filtrazione naturale attraverso gli strati di terreno.

Formazione: La formazione delle risorgive è strettamente legata alla geologia del territorio. La presenza di strati permeabili (come ghiaie e sabbie) alternati a strati impermeabili (come argille) favorisce l'accumulo di acqua nel sottosuolo e la sua successiva risalita in superficie. Le acque piovane si infiltrano nel terreno a monte, raggiungono la falda acquifera e scorrono sotterraneamente fino a incontrare uno strato impermeabile che le obbliga a risorgere.

Flora%20e%20Fauna: L'ecosistema delle risorgive è particolarmente ricco e delicato. Le acque limpide e costanti favoriscono la presenza di una flora acquatica specializzata, con piante come il crescione d'acqua e varie specie di alghe. La fauna è altrettanto variegata, con pesci, anfibi, invertebrati e uccelli acquatici che trovano in questi ambienti un habitat ideale.

Importanza%20ambientale: Le risorgive svolgono un ruolo fondamentale per l'ambiente. Contribuiscono alla ricarica delle falde acquifere, alimentano i corsi d'acqua superficiali e creano zone umide di grande valore ecologico. Sono importanti serbatoi di biodiversità e offrono rifugio a numerose specie animali e vegetali.

Minacce%20e%20conservazione: Le risorgive sono minacciate dall'inquinamento delle acque, dall'eccessivo prelievo idrico e dalla distruzione degli habitat naturali. È fondamentale adottare misure di conservazione per proteggere questi ecosistemi unici, come la tutela delle zone di ricarica della falda, la riduzione dell'inquinamento agricolo e industriale, e la gestione sostenibile delle risorse idriche.