Cos'è piattabanda?

Piattabanda

La piattabanda è un elemento architettonico orizzontale, solitamente in pietra, legno o cemento armato, che ha la funzione di coprire un vano (come una finestra, una porta o un passaggio) e sostenere il peso della muratura sovrastante. È una soluzione strutturale alternativa all'arco, soprattutto quando si desidera una linea orizzontale pulita e semplice.

Caratteristiche principali:

  • Forma: Generalmente rettangolare e orizzontale.
  • Funzione: Coprire un vano e sostenere il carico soprastante.
  • Materiali: Pietra, legno, cemento armato, acciaio. La scelta del materiale influenza la lunghezza massima della luce copribile.
  • Luci: Le <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/luci%20della%20piattabanda">luci della piattabanda</a> (la distanza tra i supporti) variano in base al materiale e alla sezione. Generalmente, maggiore è la sezione, maggiore è la luce copribile.
  • Messa in opera: La corretta <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/messa%20in%20opera%20piattabanda">messa in opera</a> è fondamentale per la stabilità e la durata della piattabanda. Spesso si ricorre a tecniche di precompressione o all'uso di armature interne, soprattutto in caso di piattabande in cemento armato.

Considerazioni progettuali:

  • Calcolo strutturale: È essenziale effettuare un <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/calcolo%20strutturale%20piattabanda">calcolo strutturale</a> accurato per dimensionare correttamente la piattabanda e garantire la sua resistenza al carico. Questo calcolo deve tenere conto del peso della muratura soprastante, dei carichi accidentali e delle caratteristiche del materiale.
  • Materiali e finiture: La scelta dei materiali e delle finiture deve essere coerente con lo stile architettonico dell'edificio.
  • Altezza: L'altezza della piattabanda deve essere proporzionata alla larghezza del vano e all'altezza della muratura soprastante.
  • Giunti: È importante prevedere dei <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/giunti%20di%20dilatazione%20piattabanda">giunti di dilatazione</a> per evitare tensioni eccessive dovute alle variazioni di temperatura.

Vantaggi:

  • Estetica lineare e pulita.
  • Facilità di realizzazione rispetto ad archi complessi.

Svantaggi:

  • Limitazione della luce copribile rispetto agli archi (soprattutto per materiali come la pietra).
  • Necessità di un calcolo strutturale accurato.
  • Maggiore rischio di fessurazioni in caso di carichi eccessivi o cedimenti dei supporti.