Cos'è phenakite?

Fenacite (Phenakite)

La fenacite è un minerale nesosilicato raro composto da berillio silicato, con formula chimica Be₂SiO₄. Il nome deriva dalla parola greca "phenakos", che significa "ingannatore", a causa della sua somiglianza con il quarzo.

Caratteristiche Principali:

  • Composizione: Berillio silicato (Be₂SiO₄)
  • Sistema Cristallino: Trigonale
  • Durezza (Scala di Mohs): 7.5 - 8 (superiore al quarzo)
  • Lucentezza: Vitrea
  • Colore: Incolore, bianco, giallo, rosa, marrone. Le varietà incolori e trasparenti sono le più preziose.
  • Trasparenza: Da trasparente a traslucido
  • Densità: 2.9 - 3.0 g/cm³
  • Sfaldatura: Distinta
  • Frattura: Irregolare, concoidale

Giacimenti:

La fenacite si trova tipicamente in pegmatiti di granito e mica scisti, spesso associata a quarzo, crisoberillo, apatite e topazio. Tra i giacimenti più noti si annoverano la Russia (Monti Urali), la Birmania (Myanmar), il Brasile, la Norvegia, la Svizzera, gli Stati Uniti (Colorado).

Utilizzi:

  • Gemma: La fenacite incolore e trasparente viene tagliata come gemma. La sua elevata durezza e la dispersione (capacità di scomporre la luce bianca nei suoi colori spettrali) la rendono brillante. La sua rarità la rende una pietra preziosa per collezionisti.
  • Collezionismo: I cristalli ben formati sono molto apprezzati dai collezionisti di minerali.
  • Cristalloterapia: Nella cristalloterapia, la fenacite è considerata una pietra di "vibrazione elevata" che si ritiene possa stimolare i chakra superiori, migliorare la consapevolezza spirituale e facilitare la meditazione. (Nota: Queste affermazioni non sono supportate da evidenze scientifiche.)

Identificazione:

L'identificazione della fenacite può essere difficile a causa della sua somiglianza con il quarzo. Tuttavia, la sua durezza leggermente superiore, la diversa sfaldatura e la presenza in associazione con altri minerali caratteristici (come il crisoberillo) possono aiutare nella sua identificazione. L'analisi chimica o la diffrazione dei raggi X sono i metodi più sicuri per una identificazione definitiva.

Categorie