Cos'è pharsalia?

Pharsalia

La Pharsalia, nota anche come Bellum Civile ("La Guerra Civile"), è un poema epico latino scritto da Marco Anneo Lucano (Lucano) nel I secolo d.C. L'opera narra la guerra civile tra Giulio Cesare e il Senato romano guidato da Pompeo Magno. Sebbene incompiuta, la Pharsalia è un'opera fondamentale della letteratura latina e una fonte storica importante per la comprensione di questo periodo turbolento della storia romana.

Contenuto e Struttura:

Il poema è suddiviso in dieci libri, ma si interrompe bruscamente a metà del decimo libro. Il titolo "Pharsalia" deriva dalla battaglia decisiva di Farsalo, in Tessaglia, dove Cesare sconfisse Pompeo nel 48 a.C.

Temi Principali:

  • La Guerra Civile: Il tema centrale è ovviamente la devastante guerra civile romana, vista come una catastrofe che porta alla fine della Repubblica e all'inizio del Principato. Lucano esplora gli orrori e le conseguenze della guerra fratricida.

  • La Caduta della Repubblica: Il poema lamenta la perdita degli ideali repubblicani, corrotti dall'ambizione e dalla sete di potere di figure come Cesare e Pompeo. La Pharsalia è un'elegia per la Repubblica%20romana.

  • Il Destino e la Libertà: Lucano si interroga sul ruolo del destino e della fortuna negli eventi storici. I personaggi sono spesso presentati come vittime di forze superiori, ma conservano anche una certa libertà di scelta.

  • Il Male: La Pharsalia esplora la natura del male e della crudeltà umana. La guerra è descritta in termini vividi e cruenti, sottolineando la brutalità e la disumanizzazione che ne conseguono.

  • Cesare: Cesare è rappresentato come una figura ambigua e potente, spesso raffigurato come un tiranno spietato e determinato. Nonostante le sue capacità militari, è criticato per la sua ambizione smodata e per aver distrutto la Repubblica. La sua figura è analizzata sotto molti aspetti, dalla sua ambizione%20personale alle sue capacità strategiche.

  • Pompeo: Pompeo è ritratto come un eroe tragico, un tempo grande generale, ma ora in declino e incapace di contrastare l'ascesa di Cesare. La sua figura incarna la vecchia nobiltà romana e i valori repubblicani, ma è anche visto come indeciso e meno brillante di Cesare.

Stile e Influenza:

Lo stile di Lucano è caratterizzato da un linguaggio intenso, immagini vivide e retorica appassionata. La Pharsalia ha influenzato molti scrittori successivi, tra cui Dante Alighieri e John Milton. Il suo approccio critico alla storia e la sua rappresentazione drammatica degli eventi hanno reso l'opera un punto di riferimento per la letteratura politica e storica. Il suo uso di figure%20retoriche è particolarmente degno di nota.

Importanza Storica:

Oltre al suo valore letterario, la Pharsalia è una fonte importante per la nostra comprensione della guerra civile romana. Anche se Lucano non è uno storico imparziale, la sua opera offre un'interpretazione potente e coinvolgente degli eventi che hanno portato alla fine della Repubblica. La sua narrazione della battaglia%20di%20Farsalo è particolarmente dettagliata e influente.