Cos'è peste?

Peste

La peste è una malattia infettiva causata principalmente dal batterio Yersinia pestis. Si tratta di una zoonosi, ovvero una malattia che può essere trasmessa dagli animali all'uomo, principalmente attraverso le pulci di roditori infetti.

Forme della Peste

Esistono principalmente tre forme di peste:

  • Peste bubbonica: È la forma più comune. Si manifesta con l'ingrossamento doloroso dei linfonodi (bubboni), spesso situati nella zona inguinale, ascellare o cervicale. Altri sintomi possono includere febbre alta, brividi, malessere generale e debolezza.

  • Peste setticemica: Si verifica quando i batteri entrano nel flusso%20sanguigno. I sintomi possono includere febbre, brividi, debolezza, dolori addominali, shock e sanguinamento dai diversi orifizi. In alcuni casi, la pelle può presentare macchie nere (da cui il nome "peste nera").

  • Peste polmonare: È la forma più grave e contagiosa. Si verifica quando i batteri infettano i polmoni. Può svilupparsi come complicanza della peste bubbonica o setticemica, oppure a seguito di inalazione di goccioline respiratorie infette rilasciate da una persona o un animale con peste polmonare. I sintomi includono febbre, tosse, dispnea, dolore toracico e produzione di espettorato sanguinolento. La peste polmonare, se non trattata tempestivamente, può portare alla morte in pochi giorni.

Trasmissione

La peste si trasmette principalmente attraverso:

  • Puntura di pulci infette: Le pulci, dopo aver morso roditori infetti, possono trasmettere i batteri all'uomo.
  • Contatto diretto con tessuti o fluidi corporei di animali infetti: Ciò può avvenire durante la manipolazione di animali morti o attraverso ferite infette.
  • Inalazione di goccioline respiratorie infette (peste polmonare): Questa è la via di trasmissione più pericolosa e può portare a focolai epidemici.

Diagnosi e Trattamento

La diagnosi della peste si basa sull'analisi dei campioni%20di%20sangue, dei bubboni o dell'espettorato. Il trattamento prevede l'uso di antibiotici specifici, come streptomicina, gentamicina, tetracicline o cloramfenicolo. È fondamentale iniziare il trattamento il più precocemente possibile per aumentare le probabilità di guarigione.

Prevenzione

Le misure preventive includono:

  • Controllo dei roditori: Mantenere pulite le aree abitative e agricole per evitare l'infestazione di roditori.
  • Protezione dalle punture di pulci: Utilizzare repellenti per insetti e indossare indumenti protettivi.
  • Evitare il contatto con animali malati o morti: Non manipolare animali selvatici senza precauzioni.
  • Vaccinazione: Esiste un vaccino contro la peste, ma è raccomandato solo per persone ad alto rischio di esposizione.

Diffusione Geografica

La peste è endemica in alcune aree del mondo, principalmente in Africa, Asia e America del Sud. Occasionalmente si verificano focolai in altre regioni.