Cos'è espettorato?

Espettorato: Informazioni Essenziali

L'espettorato, o flemma, è il muco che viene espulso dai polmoni, bronchi e trachea attraverso la tosse. La sua analisi, unita all'anamnesi e all'esame obiettivo, rappresenta uno strumento diagnostico importante in pneumologia.

Aspetto e Composizione: L'aspetto dell'espettorato può variare notevolmente, offrendo indizi importanti sulla causa sottostante. Può essere:

  • Trasparente (Sieroso): Solitamente associato a irritazioni lievi o infezioni virali.
  • Bianco/Grigio: Comune in bronchiti croniche o asma.
  • Giallo/Verde: Spesso indica infezioni batteriche come la polmonite o la bronchite acuta. Il colore è dovuto alla presenza di globuli bianchi morti (neutrofili) che combattono l'infezione. Approfondisci su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Espettorato%20Purulento.
  • Rosso/Marrone (Emottisi): Presenza di sangue. Può essere dovuto a bronchiti, polmoniti, tubercolosi, tumori polmonari o traumi. L'emottisi richiede sempre una valutazione medica immediata. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Emottisi.
  • Schiumoso/Rosato: Può indicare edema polmonare, spesso associato a insufficienza cardiaca.

Raccolta dell'Espettorato: Per ottenere un campione di espettorato valido per l'analisi, è fondamentale seguire le istruzioni mediche. Idealmente, la raccolta dovrebbe avvenire al mattino presto, dopo un risciacquo della bocca con acqua per rimuovere eventuali residui alimentari. È importante tossire profondamente per espellere il muco proveniente dai polmoni, piuttosto che dalla gola o dalla saliva. Un'analisi di laboratorio chiamata https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Esame%20Citolgico%20dell'Espettorato è in grado di determinare la presenza di cellule neoplastiche.

Analisi dell'Espettorato: Le analisi di laboratorio sull'espettorato possono includere:

  • Esame macroscopico: Valutazione del colore, della consistenza e dell'odore.
  • Esame microscopico: Identificazione di cellule infiammatorie, batteri, funghi o cellule tumorali.
  • Esame colturale (Coltura): Crescita dei microrganismi presenti per identificarli e testarne la sensibilità agli antibiotici (antibiogramma). Approfondisci su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Coltura%20dell'Espettorato.
  • Ricerca di bacilli acido-resistenti (BAAR): Per la diagnosi di tubercolosi.

Significato Clinico: L'espettorato fornisce importanti informazioni diagnostiche per:

  • Infezioni respiratorie: Bronchite, polmonite, tubercolosi.
  • Malattie croniche: Asma, BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva), fibrosi cistica.
  • Tumori polmonari: Identificazione di cellule neoplastiche.
  • Edema polmonare.

L'interpretazione dei risultati dell'analisi dell'espettorato deve essere effettuata da un medico, tenendo conto del quadro clinico complessivo del paziente.