Cos'è pareidolia?

La pareidolia è un fenomeno psicologico che consiste nel percepire schemi significativi in stimoli casuali e ambigui, come ad esempio vedere volti nelle nuvole, figure in macchie di inchiostro o sentire messaggi nascosti riproducendo un brano musicale al contrario.

In sostanza, il nostro cervello è naturalmente portato a cercare e riconoscere schemi per dare un senso al mondo che ci circonda. Quando l'informazione sensoriale è scarsa o ambigua, il cervello tende a completare le informazioni mancanti basandosi su esperienze pregresse, aspettative e preconcetti. Questo processo può portare all'illusione di riconoscere figure o volti familiari dove in realtà non ce ne sono.

La pareidolia è un fenomeno comune e non indica necessariamente un disturbo mentale. È un esempio di come la percezione umana sia un processo attivo e costruttivo, piuttosto che una semplice registrazione passiva della realtà.

Esempi comuni di pareidolia includono:

La pareidolia è sfruttata anche in test psicologici come il test di Rorschach, dove i soggetti devono interpretare macchie di inchiostro ambigue, rivelando così aspetti della loro personalità e del loro stato emotivo: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Test%20di%20Rorschach.

Mentre la pareidolia è un fenomeno normale, un'eccessiva tendenza a vedere schemi significativi ovunque potrebbe essere associata a condizioni psicologiche come la schizofrenia: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Schizofrenia.