Cos'è ontogenesi?

L'ontogenesi (dal greco onto, essere, e genesis, origine) è lo sviluppo di un organismo individuale dall'uovo fecondato alla forma adulta. Si contrappone alla filogenesi, che si riferisce alla storia evolutiva di un gruppo di organismi.

L'ontogenesi comprende tutti i processi di crescita, differenziazione e morfogenesi che portano alla formazione e al mantenimento di un organismo completo. È un processo complesso influenzato sia da fattori genetici (l'informazione ereditata dai genitori) che ambientali (l'ambiente in cui l'organismo si sviluppa).

Argomenti importanti nell'ontogenesi:

  • Fertilizzazione: Il processo iniziale in cui un gamete maschile (spermatozoo) si fonde con un gamete femminile (ovulo) per formare uno zigote.
  • Segmentazione: Una serie di divisioni cellulari mitotiche che dividono lo zigote in un numero crescente di cellule, chiamate blastomeri.
  • Gastrulazione: Un processo di riorganizzazione cellulare che porta alla formazione dei tre strati germinativi primari: ectoderma, mesoderma ed endoderma.
  • Organogenesi: Il processo di formazione degli organi e dei sistemi di organi a partire dai tre strati germinativi.
  • Differenziazione%20Cellulare: Il processo mediante il quale le cellule diventano specializzate in tipi cellulari specifici con funzioni distinte.
  • Morfogenesi: Il processo di sviluppo della forma e della struttura di un organismo o di una sua parte. Comprende i movimenti cellulari, la crescita e l'apoptosi (morte cellulare programmata).
  • Crescita: L'aumento di dimensioni dell'organismo, dovuto sia all'aumento del numero di cellule che all'aumento delle dimensioni delle cellule stesse.

L'ontogenesi è un campo di studio fondamentale in biologia dello sviluppo e ha implicazioni importanti per la comprensione delle malattie congenite, del cancro e dell'evoluzione.