L'onicotecnica è l'arte e la scienza di prendersi cura e abbellire le unghie, sia naturali che artificiali. Un/un' onicotecnico/a (o nail artist) è un professionista specializzato nella manicure, pedicure, applicazione di smalto semipermanente, ricostruzione unghie, nail art e altri trattamenti specifici per le unghie.
Ecco alcuni aspetti importanti dell'onicotecnica:
Manicure e Pedicure: Sono trattamenti di base che comprendono la pulizia, la limatura, la cura delle cuticole e l'idratazione delle mani e dei piedi.
Smalto Semipermanente: Un tipo di smalto che si asciuga sotto una lampada UV o LED e dura più a lungo rispetto allo smalto tradizionale.
Ricostruzione Unghie: Tecniche per allungare o rinforzare le unghie utilizzando gel, acrilico o acrygel.
Nail Art: La decorazione delle unghie con disegni, colori, glitter, strass, adesivi e altre applicazioni.
Igiene e Sterilizzazione: Aspetti fondamentali per prevenire infezioni e garantire la sicurezza dei clienti. È necessario utilizzare strumenti sterilizzati e disinfettati correttamente.
Anatomia dell'Unghia: La conoscenza della struttura dell'unghia è essenziale per eseguire trattamenti corretti e sicuri.
Prodotti e Strumenti: Un'onicotecnico/a deve conoscere i diversi tipi di prodotti (smalti, gel, acrilici, ecc.) e gli strumenti necessari per eseguire i trattamenti (lime, buffer, tronchesi, pennelli, ecc.).
Legislazione e Normative: In alcuni paesi o regioni, l'attività di onicotecnico/a è regolamentata da leggi e normative specifiche riguardanti la formazione, l'igiene e la sicurezza.
Per diventare un onicotecnico/a qualificato, è consigliabile seguire corsi di formazione professionale che rilascino un attestato o un diploma riconosciuto.