Cos'è onlus?

Le ONLUS (Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale) sono state una tipologia di ente non profit italiana, caratterizzata da una specifica disciplina fiscale e giuridica. L'acronimo ONLUS indicava che l'organizzazione perseguiva finalità di utilità sociale senza scopo di lucro.

Con l'entrata in vigore del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017) e la sua piena operatività, la disciplina delle ONLUS è stata gradualmente superata. Le ONLUS già esistenti dovevano adeguarsi alle nuove disposizioni per poter continuare a beneficiare di agevolazioni fiscali e mantenere il loro status di enti non profit. Questo processo di adeguamento includeva l'iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).

Caratteristiche principali delle ONLUS (ormai in via di superamento):

  • Assenza di scopo di lucro: L'organizzazione non poteva distribuire utili o avanzi di gestione ai propri soci o associati.
  • Utilità sociale: L'attività doveva essere rivolta a beneficio della collettività o di categorie svantaggiate. Le attività ammesse erano specificate dalla legge e comprendevano, ad esempio, assistenza sociale e sanitaria, beneficenza, istruzione, tutela dell'ambiente, promozione della cultura e dell'arte.
  • Gestione democratica: L'organizzazione doveva essere gestita in modo trasparente e democratico, con la partecipazione dei soci o associati alle decisioni.
  • Obblighi contabili: Le ONLUS erano soggette a specifici obblighi contabili e di rendicontazione.

Superamento della disciplina ONLUS:

Come accennato, la figura della ONLUS è stata superata dal Codice del Terzo Settore. Le organizzazioni che prima rientravano in questa categoria dovevano scegliere di adeguarsi ad una delle nuove tipologie di enti del Terzo Settore (ETS), come ad esempio le Organizzazioni di Volontariato (ODV), le Associazioni di Promozione Sociale (APS) o le Imprese Sociali, a seconda delle loro attività e caratteristiche.