Cos'è onice?

Onice: Pietra Ornamentale dalle Fasce Distinte

L'onice è una varietà di calcedonio, a sua volta una forma di quarzo criptocristallino. Si distingue per le sue bande parallele di colore, spesso alternate tra bianco e nero o bianco e marrone.

Caratteristiche principali:

  • Composizione Chimica: Biossido di silicio (SiO2).
  • Struttura: Criptocristallina, significa che i cristalli sono troppo piccoli per essere visti ad occhio nudo.
  • Colore: Generalmente presenta bande alternate. L'onice nero è molto comune e apprezzato, ma esistono anche varietà con bande bianche, marroni, rosse, blu e verdi. La formazione%20del%20colore nell'onice è dovuta alla presenza di impurità minerali durante la sua formazione.
  • Lucentezza: Vitrea (simile al vetro).
  • Durezza: 6.5 - 7 sulla scala di Mohs.
  • Origine: Si forma in cavità di rocce vulcaniche, riempiendosi gradualmente con soluzioni ricche di silice. I processi di cristallizzazione%20lenta permettono la formazione delle caratteristiche bande.

Utilizzi:

  • Gioielleria: L'onice è ampiamente utilizzato in gioielleria per la creazione di anelli, orecchini, pendenti e braccialetti. La sua durabilità e il suo aspetto elegante lo rendono una scelta popolare.
  • Oggetti Ornamentali: Utilizzato per la realizzazione di sculture, intagli, vasi e altri oggetti decorativi.
  • Cammei e Intagli: La sua struttura a bande lo rende ideale per la creazione di cammei e intagli, dove le diverse tonalità del colore vengono sfruttate per creare figure e disegni.
  • Industria Lapidea: Utilizzato anche per la produzione di piani di lavoro, rivestimenti e pavimenti.

Tipologie:

  • Onice Nero: La varietà più comune e apprezzata. Spesso viene trattata per intensificare il colore nero.
  • Sardonice: Onice con bande alternate di colore rosso-marrone e bianco.
  • Onice Agata: Onice con bande che assomigliano a quelle dell'agata, spesso con colori variegati.
  • Calcedonio Onice: Termine generico per l'onice composto da calcedonio.

Considerazioni Importanti:

  • L'onice è spesso confuso con l'ossidiana, un vetro vulcanico naturale. L'onice ha bande di colore parallele, mentre l'ossidiana è generalmente nera e vetrosa.
  • Molti onici neri sul mercato sono in realtà calcedonio tinto. È importante acquistare da rivenditori affidabili.
  • La cura%20e%20la%20pulizia dell'onice sono relativamente semplici; acqua tiepida e sapone neutro sono sufficienti. Evitare l'esposizione a prodotti chimici aggressivi.