Cos'è omotteri?

Gli omotteri (Homoptera) sono un raggruppamento obsoleto di insetti, ora suddiviso in due sottordini: gli Sternorrhyncha (come afidi, cocciniglie, psille) e gli Auchenorrhyncha (come cicale, cicaline, membracidi). In precedenza, venivano classificati come un ordine all'interno della classe Insecta.

La caratteristica principale che univa questi insetti era la morfologia delle ali: ali anteriori e posteriori simili per struttura e tenute a tetto sul corpo a riposo. Questa caratteristica ha dato il nome "Homoptera" (dal greco homos = uguale e pteron = ala).

Caratteristiche principali (ora applicabili ai sottordini Sternorrhyncha e Auchenorrhyncha):

  • Apparato boccale pungente-succhiante: Adatto per nutrirsi della linfa delle piante. I rostri sono lunghi e filiformi, racchiusi in una guaina e piegati sotto il corpo quando non utilizzati.

  • Metamorfosi incompleta (emimetabolia): Lo sviluppo avviene attraverso stadi ninfali che assomigliano agli adulti, differenziandosi gradualmente fino al raggiungimento della forma adulta tramite mute successive.

  • Ampia varietà di dimensioni e forme: Gli omotteri presentano una grande diversità di aspetto, dalle piccole afidi agli appariscenti cicale.

  • Produzione di melata: Molti omotteri, specialmente gli Sternorrhyncha come gli afidi e le cocciniglie, espellono un liquido zuccherino chiamato melata, derivante dall'eccesso di zuccheri ingeriti durante la nutrizione. La melata può attrarre formiche e favorire la crescita di fumaggine.

  • Importanza economica: Molte specie di omotteri sono considerate parassiti delle piante coltivate, causando danni diretti attraverso la nutrizione e indiretti attraverso la trasmissione di virus e altre malattie.

Suddivisione attuale:

Come accennato, l'ordine Homoptera è stato abbandonato e gli insetti precedentemente inclusi sono ora classificati principalmente in due sottordini all'interno dell'ordine Hemiptera:

  • Sternorrhyncha: Include afidi, cocciniglie, psille, aleurodidi. Si distinguono per la posizione del rostro che sembra originare tra le zampe anteriori.

  • Auchenorrhyncha: Include cicale, cicaline, membracidi. Il rostro sembra originare dalla parte posteriore della testa. Molte specie di Auchenorrhyncha emettono suoni caratteristici per l'accoppiamento.