Cos'è onan?
Ecco le informazioni su Onan in formato Markdown, con link ai concetti chiave:
Onan
Nella Bibbia, Onan (ebraico: אוֹנָן, ʾÔnān) è il secondo figlio di Giuda, menzionato nel libro della Genesi. La sua storia è rilevante soprattutto per l'interpretazione data al suo atto di "disperdere il seme a terra", un'azione che ha portato alla sua morte per mano di Dio. Questo evento è stato storicamente interpretato come una condanna dell'atto del coitus interruptus, sebbene recenti interpretazioni siano più complesse e si concentrino sulla sua disobbedienza a un obbligo sociale e legale.
La narrazione principale lo coinvolge nel contesto del matrimonio leviratico, una pratica ebraica antica secondo cui, se un uomo muore senza figli, suo fratello ha il dovere di sposare la vedova per perpetuare la discendenza del defunto.
Punti chiave:
- La storia biblica: Il racconto si trova in Genesi 38. Dopo la morte del fratello maggiore, Er, Onan è chiamato a compiere il dovere del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/matrimonio%20leviratico">matrimonio leviratico</a>.
- L'atto di Onan: Onan, sapendo che la progenie nata da questa unione non sarebbe considerata sua, "disperdeva il seme a terra" ogni volta che aveva rapporti con la vedova di suo fratello, Tamar, al fine di evitare di dare un erede al fratello morto.
- La punizione divina: Dio disapprovò l'azione di Onan e lo fece morire. Questo passaggio è stato interpretato in vari modi nel corso della storia.
- Interpretazioni tradizionali: La principale interpretazione tradizionale ha visto l'azione di Onan come una condanna del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/coitus%20interruptus">coitus interruptus</a> e, più in generale, della contraccezione.
- Interpretazioni moderne: Le interpretazioni contemporanee spesso si concentrano sulla disobbedienza di Onan alle leggi sociali e alla sua egoistica volontà di non dare un erede al fratello. Alcuni studiosi moderni suggeriscono che la sua azione riflettesse una mancata volontà di adempiere al suo dovere verso la famiglia e la comunità. Il suo rifiuto di avere figli per conto di suo fratello è visto come un atto di egoismo e una violazione degli obblighi familiari. L'interpretazione si focalizza sul rifiuto del dovere sociale e legale più che sull'atto fisico in sé.
- Significato del nome: Il significato del nome Onan è incerto, ma alcune interpretazioni lo collegano al concetto di "forza" o "vigore". La sua storia è quindi paradossale, poiché, pur avendo il potenziale per generare vita, sceglie di non farlo.