Gli omozigoti sono individui che possiedono due copie identiche di un gene specifico, chiamate alleli. Questo significa che per quel particolare tratto genetico, hanno ereditato lo stesso identico allele sia dal padre che dalla madre.
Esistono due tipi principali di omozigoti:
Omozigoti dominanti: Possiedono due copie dell'allele dominante (dominanza%20genetica). In questo caso, il tratto associato all'allele dominante si manifesterà fenotipicamente, ovvero sarà visibile nell'aspetto o nelle caratteristiche dell'individuo. Ad esempio, se "A" rappresenta l'allele dominante per gli occhi marroni e un individuo ha il genotipo "AA", sarà omozigote dominante e avrà gli occhi marroni.
Omozigoti recessivi: Possiedono due copie dell'allele recessivo (recessività%20genetica). Il tratto associato all'allele recessivo si manifesterà fenotipicamente solo se l'individuo è omozigote recessivo. Se un individuo possiede almeno una copia dell'allele dominante, l'allele recessivo non si manifesterà. Ad esempio, se "a" rappresenta l'allele recessivo per gli occhi azzurri, un individuo con il genotipo "aa" sarà omozigote recessivo e avrà gli occhi azzurri. Un individuo con genotipo "Aa" (eterozigote) avrà gli occhi marroni perché "A" è dominante su "a".
In sintesi, l'omozigosi indica una condizione genetica specifica in cui un individuo possiede due alleli identici per un determinato gene, e il fenotipo associato a quel gene dipenderà dalla natura dominante o recessiva dell'allele presente in doppia copia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page