Cos'è oiran?

Oiran: Cortigiane d'Alto Rango del Giappone Feudale

Le oiran (花魁) erano cortigiane d'alto rango nel Giappone feudale. Non erano semplici prostitute, ma intrattenitrici e artiste raffinate, che incarnavano un ideale di bellezza, eleganza e abilità artistica. La loro esistenza era intrinsecamente legata al yukaku, i quartieri di piacere ufficialmente riconosciuti dal governo.

Ruoli e Abilità:

  • Intrattenimento: Le oiran intrattenevano i clienti con conversazioni argute, musica, danza e poesia. Dovevano essere esperte in gei (arti), come la calligrafia, la cerimonia del tè, il suonare strumenti musicali (soprattutto lo shamisen) e la composizione di poesie.
  • Educazione: Oltre all'intrattenimento, le oiran dovevano essere colte e informate sugli eventi politici e culturali, per poter conversare con i clienti di alto rango.
  • Moda e Tendenze: Le oiran erano leader della moda e dettavano le tendenze nell'abbigliamento, nell'acconciatura e nel trucco. I loro elaborati kimono e le loro acconciature elaborate erano simboli di status e di raffinatezza.

Gerarchia:

All'interno del yukaku, esisteva una gerarchia tra le cortigiane. Le oiran occupavano il livello più alto, al di sopra delle yūjo (遊女), prostitute di rango inferiore. Esistevano diversi livelli all'interno delle oiran stesse, basati sull'esperienza, la bellezza e le abilità. Le più giovani apprendiste shinzō (新造) assistevano le oiran più anziane e apprendevano le arti e le competenze necessarie per diventare oiran.

Acquisizione di una Oiran:

Conquistare il favore di una oiran era un processo complesso e costoso. I clienti dovevano dimostrare ricchezza, raffinatezza e rispetto per le usanze del yukaku. La prima visita di un cliente a una oiran era spesso supervisionata da una shinzō. Solo dopo diverse visite e la dimostrazione di buone maniere e generosità, un cliente poteva sperare di stabilire una relazione più intima con la oiran. Questo processo era noto come michiai (道合い). La fedeltà di un cliente a una oiran si manifestava attraverso un rituale chiamato yobidashi (呼出し).

Declino:

Con la fine del periodo Edo e l'occidentalizzazione del Giappone, l'istituzione delle oiran declinò. L'abolizione ufficiale dei quartieri di piacere nel 1958 segnò la fine formale della loro esistenza.

Eredità:

Sebbene le oiran non esistano più nella loro forma tradizionale, la loro eredità persiste nella cultura giapponese. La loro immagine iconica continua ad essere utilizzata nell'arte, nella letteratura e nell'intrattenimento, simboleggiando la bellezza, la raffinatezza e il mistero del Giappone feudale. Performance culturali occasionali e rievocazioni storiche mantengono viva la loro memoria.

Ecco i link agli argomenti importanti: