Cos'è offenbach?

Jacques Offenbach è stato un compositore francese del XIX secolo, noto soprattutto per le sue opere comiche e i suoi balletti. Nato il 20 giugno 1819 a Colonia, in Germania, da una famiglia di musicisti ebrei, Offenbach si trasferì a Parigi nel 1833 per studiare al Conservatorio di Parigi.

La sua carriera prese il volo nei primi anni 1850, quando iniziò a comporre opere comiche e operette. Tra i suoi lavori più famosi ci sono "Orfeo all'inferno" (1858), "La bella Elena" (1864) e "La vita parigina" (1866). Le sue opere si caratterizzavano per la scrittura musicale vivace e spiritosa, che spesso prendeva in giro la società e le convenzioni dell'epoca.

Offenbach fu anche un compositore prolifero di musica da ballo, includendo polke, valzer e galoppi nel suo repertorio. Fra i suoi balletti più noti si annoverano "Gaieté Parisienne" (1938) e "La perichole".

Nonostante il suo successo, Offenbach morì il 5 ottobre 1880 senza ottenere il riconoscimento come compositore serio che tanto desiderava. La sua influenza musicale, tuttavia, si estese ben oltre la sua vita, influenzando successivi compositori come Johann Strauss Jr. e Arthur Sullivan.

Oggi, le opere di Offenbach vengono ancora eseguite e ammirate in teatri di tutto il mondo, mantenendo il suo ruolo di importante figura nel panorama della musica classica francese.